31.05.2013 Views

Antonino - Michele - Nardelli

Antonino - Michele - Nardelli

Antonino - Michele - Nardelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sarà proprio questa estrinsecazione dell’ego a realizzare la collaborazione effettiva fraterna fra<br />

gli uomini, i quali, dotandosi di mezzi investigativi e di strumenti sempre più sofisticati, rapidi ed<br />

efficienti eleveranno lo spirito del singolo e di tutti, in modo da realizzare opere, le cui onde,<br />

improntate a parametri prossimi al numero aureo, chiuderanno il ciclo dialettico dell’universo,<br />

riconducendolo, con la partecipazione dell’uomo, alla sinfonia iniziale del vuoto.<br />

Le onde cerebrali dell’uomo, al contrario degli animali, interagiscono anche con quelle emesse<br />

dalle altre forme naturali basate su φ e su π, un’interazione che si trasforma in compiacimento<br />

(contemplazione) ed ansia della riproduzione (l’arte), con essa realizzando la prima estrinsecazione<br />

interattiva non egoistica fra le proprie onde cerebrali con quelle degli altri.<br />

Una volta raggiunta l’elevazione e la purificazione del proprio spirito in questa palestra di<br />

interazione, si realizzerà nell’uomo, la relazione inversa espressa dalla (4) che trasformerà i<br />

fermioni del proprio corpo nei bosoni dell’anima, la quale chiuderà il ciclo dialettico dell’universo<br />

(Palumbo 2006).<br />

Sul piano etico, per contro, il continuo e naturale assecondare e soddisfare i principi<br />

fondamentali della biologia, comuni al reame del vivente, determina due conseguenze:<br />

(i) L’esposizione al rischio di essere attratto dai molteplici richiami esterni. Allora accade la<br />

stessa cosa che capitò a Davide ed a Betsabea, con la conseguente e coerente<br />

legittimazione, in nome dell’amore, dell’adulterio e dell’omicidio premeditato e<br />

preparato.<br />

(ii) In biologia, la funzione fa l’organo, così l’esercizio della soddisfazione dei sensi,<br />

accresce l’intensità delle loro pulsioni. Sarà allora difficile, se non impossibile, sottrarsi al fascino<br />

di una giovane fanciulla, quando la propria moglie è diventata vecchia e malata, anche perché<br />

l’attrazione fisica è legata alle mutevoli contingenze ambientali, come lo spazio, il tempo, le<br />

circostanze e le forme. Al contrario, l’esercizio continuo dell’articolazione delle facoltà dello<br />

spirito, ne accresce l’intensità, a svantaggio di quella delle pulsioni sensibili e schiude gli orizzonti<br />

della cultura, dell’arte e della religione, nei cui domini si osserva più da vicino la verità, ci si<br />

innamora di essa e si sperimenta una felicità, intensa, profonda, totalizzante e svincolata dalle<br />

categorie tiranne dello spazio e del tempo, categorie che invece determinano la contingenza<br />

temporale e spaziale delle pulsioni sensibili.<br />

22. Alcuni dogmi della Chiesa cattolica, secondo il modello proposto.<br />

Alla luce di quanto precede, i dogmi della Chiesa dell’Immacolata Concezione, della<br />

Resurrezione del Cristo e dell’Assunzione della Vergine, derivanti anche dalla fede e dalla<br />

tradizione popolare, potrebbero oggi definirsi fenomeni non lontani dalla ragione e perciò non<br />

“folli” come ai tempi di San Paolo.<br />

La nascita del Cristo doveva essere stata il prodotto dell’interazione fra una sorgente<br />

perfettamente definita dal parametro φ (e perciò spirituale - lo Spirito Santo -, giacché nulla è<br />

perfetto in natura) e dalla forma di un ovulo perfettamente basata su π, la cui perfezione doveva<br />

implicare l’incontaminazione da qualsiasi agente genetico (Immacolata Concezione) e da quelli<br />

esterni (la Verginità).<br />

L’interazione reversibile energia-particelle, espressa dalla (4) è tanto più intensa quanto più<br />

vicini al numero aureo sono i parametri che informano le sorgenti interagenti.<br />

L’interazione ricordata fra le forme geometriche dello spermio, legate all’ellissoide prossimo a<br />

quello aureo, e dell’ovulo femminile, dalla forma prossima alla sfera e perciò basato su π, ha<br />

generato l’uomo. Sorgenti caratterizzate da parametri ancora più vicini ai predetti numeri<br />

irrazionali, come le manifestazioni pure dello spirito, possono emettere onde sincrone con quelle<br />

immanenti del vuoto e confondersi (immettersi) con esse, assumendo, per effetto della risonanza,<br />

un’ampiezza e quindi un’intensità (teoricamente infinita secondo la fisica), tale da poter realizzare,<br />

secondo la (4), la trasformazione delle particelle in energia (onde).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!