02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cominciano a fare delle interpellanze o ad instaurare veri e propri processi<br />

contro il locale barone o marchese <strong>di</strong> turno cercando <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>care i propri<br />

legittimi <strong>di</strong>ritti.<br />

Sarà solo agli inizi del XIX sec. che, con le leggi napoleoniche, il sistema<br />

feudale subirà una decisiva spallata.<br />

Con le suddette leggi abbiamo il primo tentativo <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong> un<br />

territorio, con una sede comunale centrale.<br />

Dal 1806 e almeno fino al 1814 il Comune <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong> fa parte del<br />

"Consorzio tra Comuni" autogestito, formato dai casali <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong>, Castrì<br />

Francone e Castrì Guarino; nel casale <strong>di</strong> Castrì Francone viene in<strong>di</strong>viduata<br />

stabilmente la Centrale del "Seggio...delle sedute Decurionali", dove si<br />

riuniscono i rappresentati decurioni <strong>di</strong> tutti i Comuni consorziati, per <strong>di</strong>scutere<br />

argomenti <strong>di</strong> particolare rilevanza.<br />

Le nuove leggi <strong>di</strong> carattere amministrativo ma anche igienico-sanitario, danno<br />

il via alla trasformazione dei centri urbani; anche <strong>Caprarica</strong> registra la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuove strade e del cimitero (1881).<br />

Il XIX sec. segna per <strong>Caprarica</strong> il lento inizio <strong>di</strong> una ripresa economica e<br />

demografica, così quello che era un “Casale” sarà <strong>di</strong>chiarato “Comune”<br />

nell’Italia unita.<br />

Il De Giorgi, che ha annotato la popolazione del Salento sulla base dei<br />

Censimenti ufficiali, afferma che <strong>Caprarica</strong>, all’indomani dell’Unità d’Italia, nel<br />

1861, ha una popolazione complessiva <strong>di</strong> 1149 abitanti; <strong>di</strong>eci anni dopo, nel<br />

1871 ha una popolazione complessiva <strong>di</strong> 1176 abitanti, e annota la presenza<br />

nel suo territorio <strong>di</strong> ben 12 frantoi.<br />

Quando l'Ar<strong>di</strong>ti effettua nel 1879 il suo lavoro (“Corografia fisica e storica della<br />

Provincia <strong>di</strong> Terra d’Otranto”), egli afferma che <strong>Caprarica</strong>, conta 1272 abitanti,<br />

possiede 5 mulini, ha un numero complessivo <strong>di</strong> 268 case.<br />

A conferma che <strong>Caprarica</strong>, nel XIX sec., è in una fase <strong>di</strong> forte ascesa non<br />

solo demografica, ma anche economica e sociale, è la conferma del ruolo <strong>di</strong><br />

Comune nonostante non raggiunga i 1500 abitanti.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!