02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si è così fatto ricorso ad uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio del territorio, effettuato<br />

dal geologo, Dott.sa Rosanna Baldassarre, allegato alla presente.<br />

Il geologo ha stu<strong>di</strong>ato i “cigli <strong>di</strong> scarpata” operandone una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione tra “orli morfologici antropizzati o non rilevanti dal punto <strong>di</strong><br />

vista paesaggistico” e “cigli <strong>di</strong> scarpata” come definiti dal PUTT/P, e<br />

localizzandoli puntualmente.<br />

Stessa attenzione è stata posta nella perimetrazione delle “piane<br />

alluvionali” e delle cave, mentre non vi è più riscontro sui luoghi delle “doline”.<br />

Il Pug ha fatto proprio tale stu<strong>di</strong>o e ne ha riproposto le conclusioni nella<br />

tavola degli “ambiti <strong>di</strong>stinti”.<br />

Il piano ha sottoposto a tutela sotto l’aspetto urbanistico (classificati<br />

zona A3) alcune emergenze <strong>di</strong> importanza storico-architettonica siti nel<br />

territorio agricolo, in quanto elementi costitutivi della identità fisica e culturale<br />

del territorio e per tale ragione che i beni sono tutelati anche dal PUTT.<br />

Come anzi riportato il piano li in<strong>di</strong>vidua nell’ambito dei “Componenti<br />

storico-culturali” e ne definisce l’area <strong>di</strong> pertinenza e l’area annessa.<br />

Infine per ciò che concerne le “Componenti botanico-vegetazionali” è<br />

stato in<strong>di</strong>viduato e censito un boschetto a<strong>di</strong>acente al “Casino Le Chiuse”.<br />

8.8 PAI - Assetto idraulico e geomorfologico<br />

Il Piano <strong>di</strong> Bacino Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino della Puglia (PAI) è finalizzato al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

regime idraulico e della stabilità geomorfologica necessario a ridurre gli<br />

attuali livelli <strong>di</strong> pericolosità e a consentire uno sviluppo sostenibile del<br />

territorio nel rispetto degli assetti naturali, della loro tendenza evolutiva e<br />

delle potenzialità d'uso.<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, come più volte asserito in<br />

precedenza, presenta un andamento sostanzialmente pianeggiante ma con la<br />

presenza <strong>di</strong> una serra, che si eleva <strong>di</strong> circa 50 mt. sul territorio circostante.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!