02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale in<strong>di</strong>cazione è confermata dalla <strong>Relazione</strong> Geologica che tuttavia<br />

evidenzia, in parte del territorio, la possibilità <strong>di</strong> salinizzazione della falda<br />

profonda.<br />

Il PUG non prevede inse<strong>di</strong>amenti nella zona ad est cioè nella zona <strong>di</strong><br />

ricarica idrica; in tale area le N.T.A, vietano l’apertura <strong>di</strong> nuovi pozzi e<br />

prescrivono un monitoraggio quinquennale da parte dell’Amm.ne Com.le i cui<br />

dati vanno trasmessi all’Amm.ne Prov.le, per consentire una perio<strong>di</strong>ca verifica<br />

dell’andamento del fenomeno <strong>di</strong> intrusione delle acque marine e mettere in<br />

atto azioni tese a contrastarlo.<br />

L’attuale collocazione del territorio <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong> nella “fascia <strong>di</strong> ricarica”<br />

e quin<strong>di</strong> in zona non ancora interessata da fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione è<br />

provata dalla presenza, a<strong>di</strong>acenza della serra, <strong>di</strong> tre pozzi artesiani,<br />

puntualmente riportati sulle tavole del Piano, <strong>di</strong> proprietà dell’EAAP, <strong>di</strong><br />

emungimento <strong>di</strong> acque per uso potabile<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!