02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conformando solo a partire dal 700-800 e fa segnare un notevole incremento<br />

abitativo dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

conferma.<br />

L’età dell’e<strong>di</strong>ficato e la conformazione della struttura urbana ne danno<br />

Quando l'Ar<strong>di</strong>ti effettua nel 1879 il suo lavoro (“Corografia fisica e storica<br />

della Provincia <strong>di</strong> Terra d’Otranto”), egli afferma che <strong>Caprarica</strong>, conta 1272<br />

abitanti, possiede 5 mulini, 12 frantoi ed ha un numero complessivo <strong>di</strong> 268<br />

case.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> affollamento che si ricava da questi dati, <strong>di</strong> circa 4,5 ab/casa<br />

è conforme alla me<strong>di</strong>a dell’epoca.<br />

Per avere una idea dell’evoluzione dell’abitato in riferimento ai dati<br />

censuari della popolazione si riporta la seguente tavola sinottica:<br />

Fig. 3 – Dati storici censuari della popolazione<br />

<strong>Caprarica</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ha un modesto centro antico, proporzionato alle<br />

<strong>di</strong>mensioni del comune, che si sviluppa su parte <strong>di</strong> via IV novembre, via<br />

Roma, via per Martano, via Matteotti, e via Santa Maria.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!