02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

salvaguar<strong>di</strong>a e recupero dei centri antichi e <strong>di</strong> un immenso patrimonio<br />

culturale <strong>di</strong>ffuso, <strong>di</strong> uno sviluppo turistico compatibile.<br />

Questi obiettivi sono collocati entro una specifica ipotesi <strong>di</strong><br />

organizzazione spaziale ed inse<strong>di</strong>ativa, quella del Salento come parco, nella<br />

quale i due termini <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong>spersione sono assunti come<br />

compresenti ed integrati.<br />

Abitare un parco comporta l'utilizzo <strong>di</strong> nuove infrastrutture che<br />

consentano allo stesso Salento <strong>di</strong> non dover ripetere in ritardo vicende <strong>di</strong><br />

modernizzazione non adeguate e <strong>di</strong>stanti e <strong>di</strong> proporre un <strong>di</strong>verso e nuovo<br />

modello <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L'idea che presiede alla costruzione del Piano è quella <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

<strong>di</strong>ffuso ed equilibrato; un'idea che si oppone a quella tra<strong>di</strong>zionale dei "poli <strong>di</strong><br />

sviluppo, della concentrazione cioè <strong>di</strong> un numero limitato <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni ed affidati ad un numero ristretto <strong>di</strong> operatori, in pochi luoghi e<br />

settori.<br />

Distribuzione equilibrata degli interventi e delle risorse non vuol <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong>stribuzione uniforme: all'opposto, ponendosi in continuità con le politiche già<br />

intraprese, migliorandole e rendendole sempre più rigorose, vuol <strong>di</strong>re<br />

articolazione delle politiche, dei progetti e degli interventi; ritrovare<br />

nell'articolazione, piuttosto che nella <strong>di</strong>mensione, una maggior efficienza e<br />

produttività del singolo intervento e <strong>di</strong> ogni politica.”<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!