02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il ruolo del paese è quello <strong>di</strong> emporium, con un’economia basata<br />

esclusivamente sull’allevamento e sull’agricoltura.<br />

Tuttavia il sito <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong> è molto probabilmente oggetto <strong>di</strong> frequentazioni fin<br />

dall’età del bronzo (3.500-3.000 a.C.), poi proseguite in epoca messapica,<br />

pre-romana e romana.<br />

Testimonianza <strong>di</strong> questa continuità <strong>di</strong> frequentazioni sono riscontrabili nel<br />

vicino sito <strong>di</strong> “Ussano”, posto tra Cavallino e <strong>Caprarica</strong> (oggi appartenente al<br />

territorio <strong>di</strong> Cavallino), dove, oltre ad un particolare menhir a forma<br />

ottagonale, sono stati rinvenuti i resti <strong>di</strong> un villaggio autonomo molto florido <strong>di</strong><br />

epoca pre-romana (a giu<strong>di</strong>care dai resti <strong>di</strong> numerose tombe, alcune d’epoca<br />

messapica) e <strong>di</strong> un’imponente villa patrizia <strong>di</strong> epoca romana.<br />

Del resto in epoca messapica <strong>Caprarica</strong> si trova al centro <strong>di</strong> un’area<br />

caratterizzata dagli importanti inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Roca, Soleto e, soprattutto, <strong>di</strong><br />

Cavallino.<br />

<strong>Caprarica</strong> raggiunge una, seppur contenuta, <strong>di</strong>mensione “urbana” con<br />

l’avvento della dominazione Normanna, ovvero con il rafforzamento dei centri<br />

<strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e Soleto.<br />

A conferma <strong>di</strong> quanto detto, la prima struttura fortificata <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong>, risale<br />

molto probabilmente al XII sec., quando i Normanni, conti <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, e,<br />

soprattutto, Tancre<strong>di</strong> d’Altavilla, incentivano ed incoraggiano al massimo lo<br />

sviluppo dell’e<strong>di</strong>lizia a scopo <strong>di</strong>fensivo e religioso.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> emporium, dovuto alla produzione e trasformazione prima <strong>di</strong> prodotti<br />

agricoli e all’allevamento del bestiame è testimoniato dalla presenza <strong>di</strong> frantoi<br />

scavati nella roccia, mulini ed altre strutture funzionali ai processi produttivi<br />

che, “assorbiti” dalla toponomastica, stabiliscono relazioni molto forti tra la<br />

realtà del territorio e la realtà produttiva.<br />

Il livello demografico oscilla sensibilmente in relazione alle vicende politiche<br />

delle Contee <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e Soleto; una rilevante crisi si verifica in corrispondenza<br />

delle scorrerie della soldataglia <strong>di</strong> Guglielmo, detto “Il Malo”, il quale è inviato<br />

dal padre, il re Ruggiero, a combattere ed asse<strong>di</strong>are in <strong>Lecce</strong> il suo<br />

consanguineo Roberto.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!