02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 1 - IGM 1948<br />

Le strade principali, <strong>di</strong> collegamento con i paesi limitrofi, risultano già ben<br />

evidenziate secondo un palese or<strong>di</strong>ne gerarchico; <strong>di</strong> rilievo prioritario appare,<br />

anche per il suo andamento volutamente rettilineo, la <strong>Lecce</strong>, Cavallino,<br />

<strong>Caprarica</strong>, Martano, Otranto (S.P. 27, 28), in tempi recenti potenziata,<br />

costruita per un collegamento veloce tra <strong>Lecce</strong> e Otranto; i collegamenti con<br />

Galugnano, Castrì e Calimera appaiono realizzati, probabilmente anche a<br />

causa dell’orografia dei terreni, sul se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> antichi percorsi dall’andamento<br />

irregolare (tale impianto stradale risale comunque quantomeno al 1879,<br />

secondo la testimonianza dell’Ar<strong>di</strong>ti anzi riportata).<br />

L’impianto viario attuale rispecchia il reticolo già presente nel 1948; la novità<br />

introdotta negli anni 90 è rappresentata dalla tangenziale sita a nord-est che,<br />

ad evidenziare quanto anzi detto, consente alla <strong>Lecce</strong> – Otranto <strong>di</strong> evitare<br />

l’attraversamento dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong> e <strong>di</strong> favorire lo scorrimento veloce<br />

su tale importante asse (Fig. 2).<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!