02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per sod<strong>di</strong>sfare intervenute esigenze produttive che rivelano una certa vivacità<br />

dell’economia e consentono interessanti prospettive occupazionali.<br />

Il settore turistico-alberghiero fa registrare nelle forme non tra<strong>di</strong>zionali<br />

dell’albergo, ma come bred and breakfast e turismo rurale, delle nuove<br />

attività, connesse sotto l’aspetto occupazionale al settore dei servizi, in linea<br />

con una forte tendenza provinciale <strong>di</strong> crescita del settore.<br />

Il Salento è negli ultimi all’avanguar<strong>di</strong>a regionale per l’incremento delle<br />

attività turistico-albeghiere che cominciano ad essere localizzate non solo<br />

nelle località costiere, ma anche nelle aree site imme<strong>di</strong>atamente all’interno,<br />

così da potere ottenere ospitalità a prezzi più contenuti ed in un contesto <strong>di</strong><br />

tranquillità, qual è quello offerto dai piccoli centri come <strong>Caprarica</strong> e dal<br />

territorio agricolo.<br />

E’ in questa ottica che il PUG propone un’area per inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-alberghieri della superficie <strong>di</strong> circa 4 ha, a<strong>di</strong>acente all’abitato, a nord<br />

dello stesso, in quanto <strong>Caprarica</strong> spera <strong>di</strong> potere migliorare la propria<br />

economia inserendosi in un settore in costante crescita ed avendo la<br />

possibilità <strong>di</strong> offrire l’ospitalità in un contesto originale.<br />

<strong>Caprarica</strong> è, infatti, per <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche dell’abitato, un<br />

“borgo”, costruito intorno all’antico Castello Marchesale, adagiato in una piana<br />

<strong>di</strong> ulivi e sovrastato dalla “Serra”, con gli antichi frantoi e con una produzione<br />

<strong>di</strong> olio <strong>di</strong> alta qualità, e sito a circa 12 km dalla costa.<br />

Tali peculiarità vengono esaltate dal PTCP che con il fine <strong>di</strong> “..cogliere<br />

la ricchezza delle situazioni storiche, culturali, architettoniche, urbane e<br />

paesistiche …” ne attraversa il territorio con “l’itinerario narrativo” che collega<br />

<strong>Lecce</strong> ad Otranto e con un “sentiero narrativo” che collega <strong>Caprarica</strong> a San<br />

Cesario e Castrì.<br />

Nell’ambito della delocalizzazione delle attività <strong>di</strong> ricerca e formazione<br />

messa in atto dall’Università del Salento risulta ormai consolidata nella vicina<br />

Cavallino una sede dell’ISUFI – Istituto Superiore Universitario <strong>di</strong> Formazione<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinare – Linea 4 Beni Culturali sita presso il suggestivo Convento<br />

dei Domenicani.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!