02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli inse<strong>di</strong>amenti antichi esistenti in zona E, in quanto testimonianza<br />

dell'evoluzione temporale del sistema <strong>di</strong> produzione agricola e dei sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi connessi, fanno parte integrante del patrimonio storico-e<strong>di</strong>lizio<br />

esistente e, come tali, sono oggetto <strong>di</strong> tutela.<br />

La relazione geologica, insieme alle rappresentazioni tematiche del PUTT,<br />

con particolare riferimento alla geomorfologia, hanno consentito <strong>di</strong> “leggere” il<br />

grado <strong>di</strong> sensibilità delle varie parti del territorio e dettare norme <strong>di</strong> tutela che<br />

ne preservino l’integrità; si tratta <strong>di</strong> conservare le componenti del paesaggio,<br />

della naturalità dei luoghi, i tratti salienti <strong>di</strong> un sistema geomorfologico e <strong>di</strong><br />

beni storico-culturali che, come ci sono pervenuti, vanno tramandati.<br />

L’intero territorio non urbanizzato è stato classificato in 3 tipologie E1, E2 ed<br />

E3.<br />

La E1 evidenzia caratteri <strong>di</strong> normale sensibilità quin<strong>di</strong> il piano consente,<br />

nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina dettata dall’art. 51 della L.R. 56/80, interventi <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione inerenti l’attività primaria, attività agrituristica, gli impianti agro-<br />

alimentari.<br />

E’ stabilito un lotto minimo <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> 5.000 mq. e la possibilità <strong>di</strong><br />

accorpamento <strong>di</strong> aree agricole non confinanti finalizzato allo sviluppo <strong>di</strong><br />

aziende agricole.<br />

La E2 comprende le aree del territorio agricolo <strong>di</strong> interesse ambientale,<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> bosco, del carrubo o da prevalente<br />

produzione orticola tra<strong>di</strong>zionale (giar<strong>di</strong>ni) che si intende salvaguardare ed in<br />

cui non sono consentiti interventi e<strong>di</strong>lizi.<br />

La zona E3, zona agricola <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> interesse ambientale<br />

destinata al rimboschimento, comprende le aree del territorio agricolo<br />

situate lungo il pen<strong>di</strong>o del rilievo detto "serra" e interessate da iniziative<br />

finalizzate alla creazione <strong>di</strong> nuove aree boscate.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi sono consentiti con ridotto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità<br />

fon<strong>di</strong>aria (0.01 mc/mq) solo per manufatti strettamenti necessari alla<br />

conduzione e alla sicurezza delle aree boscate.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!