02.06.2013 Views

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

Tav. A - Relazione - Caprarica di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La realizzazione della tangenziale ha in tempi recenti incentivato<br />

un’espansione tra l’antico abitato e tale nuovo tronco stradale sia con<br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali, sia, in maniera considerevole, con inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong><br />

carattere produttivo (zone per inse<strong>di</strong>amenti artigianali e per piccola industria).<br />

La modernità dell’inse<strong>di</strong>amento residenziale è evidenziata dalla regolarità<br />

dell’impianto stradale e conseguentemente da isole e<strong>di</strong>ficatorie altrettanto<br />

regolari <strong>di</strong> forma rettangolare.<br />

L’abitato <strong>di</strong> <strong>Caprarica</strong> che nel 1948 era costituito dall’attuale Centro Storico e<br />

dagli e<strong>di</strong>fici siti sulla <strong>Lecce</strong> – Otranto, ha fatto registrare nell’ultimo<br />

sessantennio, un’espansione piuttosto regolare e pressocchè ra<strong>di</strong>ale intorno<br />

al centro storico, salvo che in <strong>di</strong>rezione Martano-Otranto in cui solo<br />

recentemente, con la presentazione <strong>di</strong> un P.d.L. si va, seppur parzialmente,<br />

colmando tale anomalia.<br />

Intorno al Castello, ad ovest dello stesso si erano inse<strong>di</strong>ati i nobili ed i<br />

commercianti, in <strong>di</strong>more signorili atte anche a <strong>di</strong>mostrare il loro status sociale.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento antico, dettagliatamente rappresentato nelle tavole <strong>di</strong> Piano,<br />

ha conservato i suoi caratteri architettonici per come si sono stratificati nel<br />

tempo, prevalentemente con e<strong>di</strong>fici ad un solo piano, la cui continuità è<br />

tuttavia sgradevolmente interrotta da qualche e<strong>di</strong>ficio moderno.<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei centri <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni il centro storico (la cui<br />

consistenza è rapportata alle <strong>di</strong>mensioni complessive dell’abitato e che è<br />

raccolto in appena cinque strade) è abitato e si riscontrano pochi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici non utilizzati.<br />

La regolarità del reticolo stradale rende evidenti le espansioni residenziali del<br />

periodo posto-bellico.<br />

5. Inquadramento Territoriale<br />

<strong>Caprarica</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> conta 2.805 abitanti al censimento del 2001 ed ha una<br />

superficie <strong>di</strong> 10,82 chilometri quadrati per una densità abitativa <strong>di</strong> 260,0<br />

abitanti per chilometro quadrato; <strong>di</strong>sta 12 km. da <strong>Lecce</strong> e circa altrettanti dal<br />

mare Adriatico (San Foca).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!