03.06.2013 Views

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

fa" ijokovlpw. 5<br />

ajllÆ ejgevrqe³i³", hji>q»evoi" kalevssai"<br />

stei`ce soi;" ujmavlik³»a" wj" ejlavssw<br />

h[per o[sson aj lig³uvfw³»no" a[mme"<br />

u[pnon »i[¼dwmen. 9<br />

della sposa 156 dal seno <strong>di</strong> viola. Suvvia destati 157 , chiama i giovani 158 tuoi coetanei e avviati, sì ché noi 159<br />

ve<strong>di</strong>amo un sonno più breve 160 <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> colei che ha nitida voce 161 .<br />

31 faivnetaiv moi kh`no" i[so" qevoisin<br />

e[mmenÆ w[nhr, o[tti" ejnavntiov" toi<br />

ijsdavnei kai; plavsion a\du fwneiv-<br />

sa" ujpakouvei 4<br />

kai; gelaivsa" ijmevroen, tov mÆ h\ ma;n<br />

kar<strong>di</strong>van ejn sthvqesin ejptovaisen,<br />

wj" ga;r qevoi" e kalevssai" sono proposte <strong>di</strong> Lobel e Page.<br />

159 a[mme" suggerimento <strong>di</strong> Ferrari.<br />

160 wj" ejlavssw proposta <strong>di</strong> Lobel. Secondo Eliano, che si rifà all'autorità <strong>di</strong> Esiodo, l'usignolo sarebbe insensibile al sonno<br />

(V.H. XII 10).<br />

161 Perifrasi allusiva per l'usignolo (Theocr. XII 6s.). In P.Oxy. XV 2166 nel margine sinistro c'è una coronide, nonché il<br />

colofone con l'in<strong>di</strong>cazione numerale dei versi (1320) e della conclusione del I libro dell'e<strong>di</strong>zione dei carmi <strong>di</strong> Saffo.<br />

162 Analogo nesso nel fr. 165 faivnetaiv üoi kh`no", considerato invece da alcuni il corretto incipit del componimento; vd. da<br />

ultimo R. Di Virgilio, «Paideia» 47 (1993), pp. 213-240. Anche la similitu<strong>di</strong>ne instaurata con gli dèi è ricorrente, vd. frr. 44,<br />

21 e 34; 68a, 3; 111, 5. Il carme fu imitato da Teocrito (II 106ss.), Lucrezio (III 152ss.), Orazio (Carm. I 22, 23s; IV 1, 35s.),<br />

Ovi<strong>di</strong>o (Her. XV 110ss.), parafrasato da Catullo (Carm. LI), [Luc.] Amores 46 e paro<strong>di</strong>ato da Rufino (A.P. V 94, 3s.). Sul<br />

componimento si veda M. Pizzocaro, Il triangolo amoroso. La nozione <strong>di</strong> gelosia nella cultura e nella lingua greca, Bari<br />

1994.<br />

163 Per il nesso vd. Alc. fr. 72, 7 V. Istruttivo sembra il parallelo con l'augurio fatto da O<strong>di</strong>sseo a Nausicaa in Od. VI 158s.<br />

(J.J. Winkler, The Constraints of Desire. The Anthropology of Sex and Gender on Ancient Greece, New York, 1990, pp.<br />

178-180).<br />

164 Cfr. Il. III 425 (Elena e Paride), Od. V 198 (Calipsoe Ulisse); XXIII 89 (Penelopee Ulisse) e VII 171 (Antinoo invita<br />

Ulisse a sedersi accanto); vd. anche Il. IX 190 (Patroclo seduto <strong>di</strong> fronte ad Achille, che suona la cetra).<br />

165 Combinazione <strong>di</strong> moduli epici (Il. I 188s.; X 94s.; Od. V 548s.; cfr. Eur. Iph. Aul. 585s.; Call. Hymn. Dian. 191; Ap.<br />

Rhod. I 1232s. Eco dell'espressione in Alc. fr. 283, 3 V. Il verbo qui ha specifica valenza erotica (Alc. fr. 283, 3 V.; Anacr.<br />

fr. 60, 11 Gent.; Theogn. 1018; Aesch. Prom. 856; Eur. Iph. Aul. 586; Plat. Phaedo 68c; Callim. Hymn. Dian. 191; Parthen.<br />

XXI 3; [Luc.] Amores V e XXIII). Per la fisiologia del desiderio amoroso vd. C. Calame, I Greci e l'eros. Simboli, pratiche e<br />

culti, Roma-Bari 1992, p. 12ss.<br />

166 Stilema epico, vd. Il. XIV 294 (Zeus vedendo Era è preso dal desiderio); cfr. anche Theocr. II 82; III 42; Catull. LXI 6;<br />

Verg. Ecl. VIII 41. Hermann in Elementa doctrinae rei metricae (Leipzig 1816, p. 679) aveva proposto <strong>di</strong> sanare l'anomalia<br />

metrica con eij.<br />

167 Emendamento <strong>di</strong> Danielsson, vd. Theocr. II 106ss. I sintomi della passione sono parafrasati in Plut. Amat. 763a.<br />

168 Per l'ammissibilità dello iato vd. Il. XIII 162; Hes. Op. 534. Precedenti epici <strong>di</strong> afasia in Il. XVII 694ss. (Antiloco non<br />

riesce a parlare quando è informato della morte <strong>di</strong> Patroclo) e Od. IV 704ss. (Penelope rimane sgomenta quando è informata<br />

delle intenzioni omicide dei pretendenti). Il testo non pare corrotto, come si evince dal confronto con il citato passo <strong>di</strong><br />

Lucrezio (III 155).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!