03.06.2013 Views

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

57 tiv" dÆ ajgroiv>wti" qevlgei novon...<br />

tiv" dÆ ajgroiv>wtin ejpemmevna stovlan...<br />

oujk ejpistamevna ta; bravkeÆ e[lkhn ejpi; tw;n sfuvrwnÉ<br />

Quale zoticona ti ammalia la mente 294 ... e chi, vestita <strong>di</strong> zotica veste 295 ... non sa far rialzare 296 i suoi<br />

straccetti 297 sulle caviglie?<br />

58 A ¼.»<br />

¼.da» 2<br />

¼<br />

¼.a 4<br />

f¼uv ³goisa³»<br />

ejcivdna"¼.»..¼.. »o[dont¼i³ davcqhn 6<br />

pavg¼c³u q»e¼o³i³;: »K¼all»iovpa, su; dÆ a¼u[tan<br />

¼.cqo.».¼ativ.».....¼eisa 8<br />

keklo¼mevna ta;n »poluwv¼numovn se³<br />

krevsso¼ni qh`tai st»uv¼ma»ti¼ prov ³koyin. 10<br />

... fuggendo 298 ... essere stata morsa da un serpente 299 completamente gli dèi; Calliope 300 , tu quella 301 ...<br />

invocando te, la dea dai molti nomi 302 ... (con la speranza) <strong>di</strong> realizzare una prestazione più gra<strong>di</strong>ta con la sua<br />

bocca 303 .<br />

58 B ¼.o.»<br />

¼ e³u[co³m³» 2<br />

e[maisin ejtaivraisÆ ajmÆ e[moi¼ nu`n q³a³l³»iv¼a³ ge³»nevsqw<br />

ejpei; dev ke ghvraisa qavnw,¼ n³evrqe de; ga`" gevn³»wmai 4<br />

... prego 304 ... (per le mie compagne insieme a me) ora sia festa gioiosa; (invece quando sarò morta) e sotto<br />

terra sarò 305 ,<br />

292 Espressione tipica rivolta alla sposa nei canti imenaici, cfr. Kaibel, «Hermes» 27 (1892), p. 251. Vd. anche il fr. 113, 1.<br />

293 Forse si allude alla perizia in un'attività manuale, probabilmente la tessitura; non si può tuttavia escludere che qui si<br />

faccia riferimento alla competenza poetica della ragazza, come sostiene Treu (Sappho, p. 201), cfr. Hes. fr. 306 M.-W.; Sol.<br />

fr. 1, 52 PETFr.<br />

294 Calco epico, cfr. Il. XII 255 e [Hom.] Hymn. Cer. 37. Il verbo originariamente rientra nel lessico della magia e designa<br />

l'effetto delle formule <strong>di</strong> incantamento; in seguito fu impiegato per in<strong>di</strong>care il potere della parola poetica sull'u<strong>di</strong>torio.<br />

295 Secondo la testimonianza <strong>di</strong> Ateneo (I 21bc) il violento attacco verbale è in<strong>di</strong>rizzato ad Andromeda, una rivale della<br />

poetessa (frr. 68a, 5; 130, 4; 133, 1). Si tratta <strong>di</strong> due citazioni <strong>di</strong>stinte unificate da Blomfield, che fece propria una<br />

suggestione <strong>di</strong> Casaubon. Tuttavia non è certo che il v. 2, tramandato a parte da Massimo <strong>di</strong> Tiro XVIII 9-10 (p. 231<br />

Hobein), faccia parte del medesimo componimento, cfr. Di Benedetto, «RFIC» 110, 1982, pp. 13-16.<br />

296 Cfr. l'espressione Lesbiavde" ejlkesivpeploi <strong>di</strong> derivazione epica (ex. gr. Il. VI 442) in Alc. fr. 130, 17s., con la quale sono<br />

qualificate le fanciulle mentre sfilano durante il concorso <strong>di</strong> bellezza (Kallisteia) nell'isola <strong>di</strong> Lesbo. Altri intendono "lasciar<br />

cadere fino a" (da ultimo vd. M. Telò, «Eikasmòs» 17, [2006], pp. 37-47; cfr. Eup. fr. *104, 3 PCG toi`n sfuroi`n e{lkonta th;n<br />

strathgivan, nonché Babr. I 10, 4).<br />

297 Esichio (b 1047 Latte) intende correttamente mavlakon, iJmavtion polutelev", "veste lussuosa", cfr. G.F. Gianotti, «QUCC»<br />

NS 9 (1981), pp. 163-168 e Theocr. XXVIII 11, anche se il vocabolo normalmente è impiegato nell'accezione <strong>di</strong> "cencio"<br />

(ex. gr. Od. XIV 512). Sull'argomento vd. A. Andrisano, «MusCrit» 32-35 (1997-2000), p. 7ss.<br />

298 Per Di Benedetto («ZPE» 152 [2005] p. 13) sarebbe un riferimento al personaggio <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce, cfr. Verg. Georg. IV<br />

457ss.<br />

299 ejcivdna" ... o[donti davcqhn è integrazione <strong>di</strong> Di Benedetto, art. cit. nota precedente, sulla scorta <strong>di</strong> Ov. Met. X 10 e 23s.<br />

300 La Musa è invocata anche in fr. 124 (cfr. P.Oxy. XXXII 2637 fr. 35, 11). Altre invocazioni in Alcm. fr. 27, 1 e Stes. fr. 63<br />

PMGF.<br />

301 Proposta <strong>di</strong> Di Benedetto, art. cit.<br />

302 L'epiteto poluwvnumo", riferito a una <strong>di</strong>vinità, denota le molteplici forme della sua potenza.<br />

303 Per i vv. 9-10, vd. Di Benedetto, art. cit., p. 11. Dopo la pubblicazione <strong>di</strong> P.Köln XI 429 (M. Gronewald - R.W. Daniel,<br />

«ZPE» 147 [2004], pp. 1-8) c'è la conferma che il componimento doveva terminare qui.<br />

304 eu[com-, il successivo genoivman (v. 4) e le integrazioni ai vv. 7-8 sono <strong>di</strong> Di Benedetto, art. cit. p. 7.<br />

305 Il nuovo testo ha la struttura <strong>di</strong> un proemio introduttivo all'esecuzione <strong>di</strong> un canto rituale. Esso, inoltre, riprende stilemi e<br />

temi impiegati in altri frr. <strong>di</strong> Saffo: per qaliva vd. fr. 2, 15; per e[cousan gevra" vd. fr. 90a col. III 13-14; per l'epiteto liguvra,<br />

riferito a uno strumento musicale cfr. il v. 2 del componimento successivo; per la pa`kti" vd. fr. 156; per il nesso epico kavla<br />

ajeivdw vd. fr. 160, 1; per l'invocazione alla Musa cfr. i frr. 103, 8; 127, 1; 128, 1. Per il v. 4 cfr. Il. XVIII 121.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!