03.06.2013 Views

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

S A F F O - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

gaià polustevfano"<br />

La terra dalle molte corone, si adorna <strong>di</strong> vari colori 673 ...<br />

- Voglio <strong>di</strong>rti qualcosa, ma il pudore me l'impe<strong>di</strong>sce" 674 ...:<br />

Inc. auct. 11 [Hrwn ejxe<strong>di</strong>vdaxÆ ej Guavrwn ta;n tanusivdromon<br />

Ho insegnato a Ero da Giaro 675 , che corre veloce 676 .<br />

Inc. auct. 16 Krh`ssaiv nuv potÆ w\dÆ ejmmelevw" povdessin<br />

w[rchntÆ ajpavloisÆ ajmfÆ ejroventa bw`mon<br />

***<br />

pova" tevren a[nqo" mavlakon mavteisai<br />

Così le ragazze cretesi un tempo danzavano a ritmo con i loro pie<strong>di</strong> delicati intorno al bell'altare, calcando<br />

mollemente il tenero fiore dell'erba 677 .<br />

673 Si fa riferimento alla poliedricità cromatica dei fiori, cfr. Plat. Resp. VIII 11, p. 557c.<br />

674 Citazione da Aristotele (Rhet. I 1367a 7ss.), il quale riporta un presunto <strong>di</strong>alogo tra la poetessae Alceo; probabilmente si<br />

tratta <strong>di</strong> una coppia agonale a contrasto, simile agli analoghi interventi conviviali <strong>di</strong> 'botta e risposta' (Ferrari, Una mitra per<br />

Kleis, cit. p. 82).<br />

675 Isola delle Cicla<strong>di</strong>, vicinissima ad Andro (Strab. X 5, 3).<br />

676 ejxe<strong>di</strong>vdaxÆ ej e tanusivdromon correzioni <strong>di</strong> Schneidewin. Vd. P.Angeli Bernar<strong>di</strong>ni, Le donne e la pratica della corsa<br />

nella Grecia antica, in Lo sport in Grecia, a cura <strong>di</strong> P.A.B., Roma-Bari 1988, p. 158s.<br />

677 Scena analoga in Hes. Theog. 3ss., a proposito delle Muse. Per la situazione si rinvia a Pind. fr. 107b Maehler e a Il.<br />

XVIII 591s. Per la possibile attribuizione del fr. a Saffo si veda il fr. 154 e le considerazioni <strong>di</strong> E. Cavallini, «MusCrit» 10-<br />

12 (1975-1977), p. 61ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!