04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

sostanza di resistere ad una forza di compressione uniforme” 17 , <strong>ch</strong>iamato modulo di coprimibilità<br />

mentre ρ è la proprietà inerziale della sostanza e corrisponde alla sua densità.<br />

2.4 Energia e potenza di un'onda in moto 18<br />

Quando un'onda viene generata in un mezzo, è fornita una certa energia per far muovere l'impulso<br />

nel mezzo. Muovendosi in esso, l'onda trasporta la suddetta energia in due modi; sia come energia<br />

cinetica sia come energia potenziale. Tratteremo separatamente i due casi e utilizzeremo come di<br />

consueto l'esempio della corda tesa.<br />

2.4.1 Energia cinetica 19<br />

La quantità di energia cinetica <strong>ch</strong>e un corpo possiede è data dalla formula:<br />

K = E c = 1<br />

m v2<br />

2<br />

Dove m è la massa dell'elemento considerato e v la sua velocità.<br />

Questa formula è stata riportata qui sopra al fine di comprendere come le varie grandezze<br />

influiscano sulla quantità di energia cinetica e per meglio capire la spiegazione riportata qui di<br />

seguito.<br />

Consideriamo un elemento di corda di lunghezza dm <strong>ch</strong>e oscilla trasversalmente con moto<br />

armonico semplice mentre viene attraversato dall'onda. Questo elemento possiede un'energia<br />

cinetica correlata alla sua velocità trasversale u. Quando l'elemento transita per la posizione y = 0,<br />

esso viaggia a velocità massima, e come ovvia conseguenza pure l'energia cinetica ha valore<br />

massimo. Contrariamente, quando l'elemento della corda si trova in una delle due estremità<br />

dell'onda, ossia quando y = ±ym, la sua velocità è nulla così come la sua energia cinetica.<br />

17. Citazione tratta dal libro di testo:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 385<br />

18. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 365-366<br />

19. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 365<br />

12<br />

(20)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!