04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

dei dati viene solitamente fatta su carta <strong>ch</strong>e continua a scorrere ad una velocità proporzionale al<br />

periodo del pendolo, in modo tale da poter fornire un sismogramma qualitativamente buono. Il<br />

sismometro è inoltre utilizzato per localizzare l'epicentro del terremoto; per far ciò è necessario<br />

disporre dei dati relativi ad almeno tre sismometri distinti e sono necessari i tempi di arrivo delle<br />

onde P e delle onde S. Conoscendo i tempi di arrivo delle onde e la loro velocità, si traccia un<br />

grafico della distanza percorsa da esse rispetto al tempo, ottenendo così due curve denominate<br />

dromocrone (Fig. 33).<br />

Figura 33. Esempio di un grafico <strong>ch</strong>e riporta le due curve <strong>ch</strong>iamate dromocrone.<br />

Successivamente si sovrappone a questo grafico il suo relativo sismogramma e si fanno combaciare<br />

i punti in cui vengono registrati gli arrivi delle prime onde P ed S alla stazione sismica (ovvero si<br />

sovrappone il sismogramma in modo <strong>ch</strong>e la distanza tra l'arrivo delle onde P ed S sia uguale alla<br />

distanza lungo l'asse y tra le due dromocrone), come si vede nella figura 31, in questo modo si<br />

riesce ad ottenere la distanza dell'epicentro dalla stazione sismica. Successivamente, bisogna<br />

ripetere questa operazione per altre due stazioni sismi<strong>ch</strong>e. Infine, si deve tracciare su di una cartina<br />

una circonferenza per ogni stazione, con il centro combaciante con la stazione stessa. Si procede<br />

quindi con la triangolazione dell'epicentro. Una volta disegnate le tre circonferenze, si noterà <strong>ch</strong>e<br />

esse sono coincidenti in un punto. Tale punto corrisponde all'epicentro.<br />

Un altro metodo per determinare l'epicentro sta nell'ottenere la differenza dei tempi di arrivo delle<br />

onde P (TP) ed S (TS) e moltiplicare questo tempo per 8Km/s,<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!