04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Queste curve sono rappresentate con uno spessore, il quale indica l'attuale incertezza nel valore di<br />

tali velocità alle determinate profondità. Da notare <strong>ch</strong>e nella parte superiore della Terra, tali curve<br />

sono più o meno lineari, ma a 2885 e successivamente a 5155 <strong>ch</strong>ilometri di profondità avvengono<br />

dei brus<strong>ch</strong>i cambiamenti. Gli scienziati dell'epoca diedero un grandissimo contributo nel<br />

determinare la struttura interna della Terra, e senza loro e gli studi sismologici ci sarebbero solo<br />

conoscenze vaghe e approssimative riguardanti il nostro pianeta.<br />

La Terra possiede una crosta sottile <strong>ch</strong>e è più esile sotto gli oceani <strong>ch</strong>e sotto i continenti. Questi<br />

strati di crosta sono quasi interamente solidi, e per lo più fragili; sono composti generalmente da<br />

rocce graniti<strong>ch</strong>e e basalti<strong>ch</strong>e. Sotto la maggior parte dei continenti, la crosta raggiunge uno spessore<br />

di circa 35 <strong>ch</strong>ilometri, mentre sotto le profondità degli oceani è spessa solo circa 5 <strong>ch</strong>ilometri; vi<br />

sono poi delle zone in cui lo spessore è compreso tra questi due valori. La crosta è separata dal<br />

mantello da un confine con un importante cambiamento di densità, <strong>ch</strong>iamato discontinuità di<br />

Mohorovičić 82 dal quale le onde elasti<strong>ch</strong>e sono a volte riflesse (Fig.43).<br />

Figura 43. Andrija Mohorovičić (1857-1936), geologo croato <strong>ch</strong>e<br />

scoprì e diede il nome alla prima discontinuità all'interno della Terra.<br />

Al di sotto di questa discontinuità, per 40-50 <strong>ch</strong>ilometri, le rocce sono molto dense e dure e per tali<br />

motivi le onde sismi<strong>ch</strong>e si propagano molto bene in questo strato. Questa zona, insieme alla parte<br />

superiore del mantello e la zona delle rocce dure forma la litosfera (Fig. 44).<br />

82. In onore del sismologo croato Andrija Mohorovičić, <strong>ch</strong>e scoprì tale strato nel 1909.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!