04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Tali onde sono an<strong>ch</strong>e le più veloci; infatti nella crosta terrestre viaggiano ad una velocità <strong>ch</strong>e oscilla<br />

tra 6.2 e 8.2 Km/s. Questa velocità dipende dalla “densità δ delle rocce e dalle costanti elasti<strong>ch</strong>e B<br />

(modulo di compressibilità) e μ (modulo di rigidità 44 )” 45 , messe in relazione dall'equazione<br />

√<br />

(<br />

V P = 4<br />

3 )μ+K<br />

δ<br />

<strong>ch</strong>e, come detto, ci fornisce la velocità dell'onda a dipendenza della densità, del modulo di<br />

compressibilità e dal modulo di rigidità. Questo genere di onde, inoltre, viaggia sia attraverso la<br />

roccia sia attraverso i liquidi (come ad esempio magma o acqua).<br />

3.4.1.2 Onde trasversali o di taglio (onde S) 46<br />

Queste onde sono prodotte dallo scorrimento di parti del mezzo <strong>ch</strong>e subisce la perturbazione quindi,<br />

al contrario delle onde viste in precedenza, si ha un cambiamento della forma e non del volume e le<br />

particelle si muovono perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell'onda (Fig. 24).<br />

Figura 24. Rappresentazione di un'onda di taglio.<br />

Rispetto alle onde P, le onde S sono più lente e viaggiano nella crosta terrestre ad una velocità<br />

compresa tra i 3.2 e 4.7 Km/s, e la loro velocità è data dall'equazione<br />

V S = √ μ<br />

δ<br />

44. Esprime la resistenza <strong>ch</strong>e oppongono i materiali alle forze <strong>ch</strong>e tendono a farne variare la forma.<br />

Tratto da: Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag. 53<br />

45. Tratto dal libro di testo:<br />

Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag. 53<br />

46. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag 53-54<br />

30<br />

(30)<br />

(31)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!