04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

2. Onde 1<br />

I movimenti tellurici sono governati dal moto delle onde. In fisica esistono tre tipi di onde, ma<br />

verranno prese in considerazione solamente quelle <strong>ch</strong>e causano e sono fondamentali nei terremoti:<br />

le onde meccani<strong>ch</strong>e.<br />

Come detto, le onde meccani<strong>ch</strong>e stanno alla base dei sismi, e per esistere esse ri<strong>ch</strong>iedono un mezzo<br />

materiale in cui muoversi, come ad esempio l'acqua, l'aria e, la parte <strong>ch</strong>e interessa a noi, le rocce.<br />

Ora vedremo i tipi di onde meccani<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e esistono e le loro caratteristi<strong>ch</strong>e.<br />

2.1 Onde trasversali 2<br />

Le onde trasversali si verificano quando la direzione di propagazione dell'onda è perpendicolare allo<br />

spostamento degli elementi del mezzo in cui viaggia.<br />

Per rendere più <strong>ch</strong>iara la situazione prenderemo in esame una corda tesa (Fig. 1).<br />

Figura 1. Rappresentazione degli spostamenti <strong>ch</strong>e avvengono nella corda.<br />

Per far si <strong>ch</strong>e venga trasmesso l'impulso, la corda deve avere un'estremità fissata (per semplicità) e<br />

una certa tensione; muovendo l'estremità libera su e giù, si ha una deformazione del profilo della<br />

corda, denominato impulso, <strong>ch</strong>e si propaga lungo essa. Questo fenomeno avviene grazie alla<br />

tensione esistente nella corda; infatti è composta da molteplici elementi vicini tra loro e tra i quali<br />

esiste una tensione. Muovendo il capo della corda verso l'alto, si ha un spostamento nella stessa<br />

direzione del primo elemento il quale, grazie alla tensione esistente tra essi, sposta il secondo verso<br />

l'alto, il quale sposta a sua volta il terzo sempre nel medesimo verso e così via. Quando infine si<br />

imprime alla corda uno spostamento nel senso inverso, ossia verso il basso, il primo elemento viene<br />

1. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 356-366, 374, 384-388,<br />

775E-776E<br />

- James S. Walker, FISICA, Vol. 1, Meccanica, 2007, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 223, 366<br />

- http://it.wikipedia.org/wiki/Riflessione_(fisica)<br />

- http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione<br />

2. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 356-357<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!