04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

relativo del tetto e del muro, partendo con le faglie dirette (o normali), quelle indirette e infine<br />

quelle trascorrenti.<br />

3.3.1 Faglie dirette o normali 37<br />

Le faglie dirette vengono individuate principalmente dal fatto <strong>ch</strong>e “il tetto è abbassato rispetto al<br />

muro” 38 , e sono causate da una distensione della roccia, ovvero il suo volume subisce un aumento a<br />

causa della dislocazione <strong>ch</strong>e subisce, e avvengono generalmente nelle zone della Terra in cui<br />

prevalgono i fenomeni di distensione della crosta, ad esempio nei margini divergenti descritti<br />

precedentemente. In questo tipo di faglia prevale essenzialmente uno spostamento verticale (Fig.<br />

20).<br />

3.3.2 Faglie indirette 39<br />

Figura 20. Esempio di faglia diretta in un margine divergente.<br />

Si individuano le faglie indirette grazie allo spostamento del tetto rispetto al muro, il quale,<br />

contrariamente a quello <strong>ch</strong>e avviene per le faglie normali, è più in alto rispetto a quest'ultimo.<br />

Questo genere di faglie è inoltre causato da una compressione <strong>ch</strong>e provoca una riduzione della<br />

lunghezza concernente la porzione considerata di roccia e si manifestano prevalentemente in quelle<br />

zone in cui il fenomeno di compressione della crosta terrestre è più marcato, come nei margini<br />

convergenti visti nel capitolo precedente.<br />

Come per il tipo di faglia normale, pure in questo si ha una prevalenza dello spostamento verticale<br />

(Fig. 21).<br />

37. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag 15<br />

38. Tratto da:<br />

- Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag. 15<br />

39. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag 15<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!