04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Figura 44. Esempio di riflessione e rifrazione di un onda sismica.<br />

Sono stati trovati sedimenti e frammenti di litosfera nell'oceano <strong>ch</strong>e dimostrano <strong>ch</strong>e sezioni di<br />

litosfera, <strong>ch</strong>iamati plac<strong>ch</strong>e tettoni<strong>ch</strong>e, sono in lento movimento intorno alla terra come un grande<br />

nastro trasportatore (cf. 3.2). Le rocce facenti parte di queste plac<strong>ch</strong>e si muovono verso il basso<br />

lentamente fino ad arrivare ad una profondità di 700 <strong>ch</strong>ilometri, dove vengono inglobate nel<br />

mantello superiore. Fino ad oggi, non sono conosciuti terremoti con origine a tali profondità.<br />

Al di sotto della litosfera, il mantello superiore si estende per una profondità di 700 <strong>ch</strong>ilometri.<br />

Nella parte iniziale le rocce sono più morbide di quelle presenti nella litosfera, di conseguenza le<br />

onde sismi<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e si propagano a tali profondità sono deboli e più difficili da registrare. In alcune<br />

regioni del globo, le onde sismi<strong>ch</strong>e subiscono un leggero calo di velocità quando raggiungono una<br />

profondità di approssimativamente 100-200 Km, a causa delle diverse proprietà delle rocce a quelle<br />

profondità. A circa 400-700 Km, si hanno invece degli aumenti considerevoli di velocità, causati per<br />

lo stesso motivo detto in precedenza.<br />

Oltre la profondità di 700 Km, vi è un ulteriore aumento di velocità, questa volta graduale dato <strong>ch</strong>e<br />

il mantello interno è molto più uniforme e omogeneo del mantello esterno.<br />

Quando si giunge ad una profondità di 2885 Km (discontinuità di Gutenberg), le onde P subiscono<br />

una diminuzione di velocità tale da renderla quasi la metà di quello <strong>ch</strong>e era prima di giungere al<br />

punto di cambio di proprietà, mentre per le onde S la velocità diventa nulla (Fig. 45).<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!