04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Hough Love. Tali onde sono dette onde di taglio come le onde S, ma a differenza di queste, <strong>ch</strong>e<br />

imprimono alle particelle un movimento sia verticale <strong>ch</strong>e orizzontale, esse danno solo un<br />

movimento orizzontale e sono formate dalle interferenze tra le onde P ed S, e in un mezzo in cui la<br />

velocità di quest'ultima subisce una variazione, ovvero diminuisce (Fig. 25).<br />

Figura 25. Rappresentazione di un'onda di Love.<br />

La loro velocità inoltre, è minore di quella delle onde S dato <strong>ch</strong>e, come appena detto, sono<br />

provocate da una diminuzione di velocità delle stesse.<br />

3.4.2.2 Onde di Rayleigh (onde R)<br />

Questo genere di onde elasti<strong>ch</strong>e, rilevate per la prima volta da Lord Rayleigh nel 1885, si<br />

propagano, come visto per le onde di Love, solamente lungo la superficie, più precisamente nella<br />

sua parte libera (priva di oggetti), e non penetrano nella Terra. Le onde di Rayleigh, quando<br />

sollecitano una particella, le imprimono un moto essenzialmente verticale, e lo fanno dandole un<br />

impulso “ellittico e retrogrado rispetto alla direzione di propagazione” 51 (Fig. 26).<br />

51. Tratto dal libro di testo:<br />

Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag. 55<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!