04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

2.5 Riflessione 25<br />

Ora sappiamo come si comporta un'onda <strong>ch</strong>e viaggia attraverso una corda, ma cosa dire quando<br />

l'onda arriva alla fine di essa? Cer<strong>ch</strong>eremo ora di rispondere a questo quesito in modo esausitvo<br />

(Fig 11).<br />

Figura 11. Esempio di riflessione di un raggio luminoso<br />

Consideriamo l'estremità della corda ancorato ad una parete. Successivamente generiamo un<br />

impulso all'altro capo della corda, il quale si muove in direzione dell'estremo fissato; quando<br />

l'impulso raggiunge la parete, esercita una forza verso l'alto <strong>ch</strong>e tenderebbe a sollevarla: la parete,<br />

però, esercita a sua volta sul capo della corda fissato una forza uguale ma opposta, <strong>ch</strong>e si oppone al<br />

movimento.<br />

In po<strong>ch</strong>e parole, la parete esercita sull'estremità fissata della corda una forza esattamente opposta a<br />

quella <strong>ch</strong>e avevamo esercitato noi per creare l'impulso.<br />

Quindi, se l'equazione dell'onda <strong>ch</strong>e viene creata da noi è descritta dall'equazione (1)<br />

y(x ,t )= ym sin(kx−ωt)<br />

l'onda “creata” dalla parete o, per meglio dire, l'onda riflessa, è data dall'equazione<br />

y(x ,t )=− ym sin(kx+ω t)<br />

<strong>ch</strong>e ha la stessa lunghezza d'onda, stesso numero d'onda angolare, velocità avente stessa intensità,<br />

stessa direzione ma verso opposto, come opposti sono pure l'ampiezza e la pulsazione, abbiamo<br />

quindi un'inversione dell'impulso (Fig. 12).<br />

25. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 374<br />

- http://it.wikipedia.org/wiki/Riflessione_(fisica)<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!