04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

compressione, genera delle onde sismi<strong>ch</strong>e. Queste vibrazioni elasti<strong>ch</strong>e della roccia<br />

trasportano l'energia prodotta in tutte le direzioni a velocità tali <strong>ch</strong>e il fronte d'onda<br />

viaggia a diversi <strong>ch</strong>ilometri al secondo.<br />

Quando la prima onda sismica raggiunge la superficie situata al di sopra della cavità<br />

incandescente, il terreno si inarca verso l'alto. Se l'energia dell'esplosione è<br />

sufficientemente elevata, oppure se l'ordigno viene piazzato ad una distanza<br />

relativamente modesta, lo strato di terra soprastante viene completamente spazzato via. I<br />

frammenti di roccia vengono scagliati in aria a causa di un rilascio molto veloce e<br />

massiccio di prodotti generati dall'esplosione, <strong>ch</strong>e vengono espulsi dalla cavità<br />

formatasi. Dopo un tempo considerevole, la polvere e la roccia espulse ricadono di<br />

nuovo al suolo, e nel luogo in cui vi era deposta la bomba vi troviamo ora un cratere.”<br />

Questa descrizione dettagliata, tratta da Nuclear Explosions and Earthquakes – The Parted Veil di<br />

Bruce A. Bolt e liberamente tradotta, ci permette di affermare <strong>ch</strong>e un'esplosione nucleare<br />

sotterranea è in grado di generare un terremoto, dato <strong>ch</strong>e produce onde sismi<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e si irradiano<br />

nella Terra e in superficie, le quali trasportano l'energia rilasciata al momento della detonazione, e<br />

<strong>ch</strong>e la bomba corrisponde all'ipocentro del terremoto nucleare (Fig. 37).<br />

Figura 37. Cratere a Sedan, lasciato dall'esplosione di un ordigno nucleare sotterraneo avvenuta il<br />

6 luglio 1962. L'esplosione ha spazzato via una quantità di materiale equivalente a quattro campi di football.<br />

L'esplosione provoca in superficie conseguenze catastrofi<strong>ch</strong>e (secondo la percezione umana, e<br />

an<strong>ch</strong>e per causa sua 77 ) e visibili; ci sono danni ingentissimi alle infrastrutture, molte vittime e<br />

77. La catastrofe <strong>ch</strong>e avviene in superficie infatti non riguarda la terra o il suolo, i quali si limitano a vibrare in modo violento e nel<br />

peggiore dei casi si aprono voragini, ma non sono esse a determinare la morte delle persone, bensì le infrastrutture costruite<br />

dall'uomo le quali non sono in grado di resistere alle scosse sismi<strong>ch</strong>e.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!