04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Figura 13. Situazione di riflessione quando la corda ha un'estremità flessibile.<br />

Dunque, a dipendenza di come avviene la riflessione, potremo avere, o non avere, l'inversione<br />

dell'onda.<br />

2.6 Rifrazione 26<br />

Il fenomeno della rifrazione è riscontrato quando un'onda (sia essa un'onda luminosa o sonora) si<br />

trova a superare la superficie di separazione tra due mezzi con proprietà diverse: l’onda non<br />

prosegue sul suo cammino in linea retta, ma subisce una deviazione di un angolo <strong>ch</strong>e dipende dalla<br />

sua inclinazione iniziale rispetto alla superficie di incidenza e dalle proprietà dei mezzi in cui l'onda<br />

si propaga.<br />

Per determinare come la velocità dell'onda cambi quando entra in un altro materiale, si utilizza la<br />

legge di Snell, in cui figura l'indice di rifrazione, un parametro, indicato con la lettera n, <strong>ch</strong>e indica<br />

26. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 775E-776E<br />

- http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!