04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

2.3 Caratteristi<strong>ch</strong>e di un onda 4<br />

Un'onda, per essere tale, necessita di altri fattori oltre alla propagazione dell'impulso e allo<br />

spostamento delle particelle, caratteristi<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e si andranno a spiegare in modo esaustivo nei<br />

capitoli seguenti servendoci della funzione trigonometrica seno .<br />

2.3.1 Lunghezza d'onda e periodo 5<br />

Come visto precedentemente, le onde hanno una forma sinusoidale, quindi le si possono pensare<br />

come “perturbazioni regolari e periodi<strong>ch</strong>e, <strong>ch</strong>e si propagano da un punto ad un altro e si ripetono<br />

nello spazio e nel tempo” 6 . Questa affermazione permette di constatare <strong>ch</strong>e l'onda si ripete, e lo fa<br />

dopo una certa quantità di tempo e dopo aver percorso una certa distanza, ripetendo pure la sua<br />

forma (Fig. 3).<br />

Figura 3. Caratteristi<strong>ch</strong>e di un onda rappresentata graficamente.<br />

Viaggiando, l'onda si trasmette attraverso gli elementi, passando dall'uno all'altro, i quali oscillano<br />

parallelamente all'asse y. Lo spostamento lungo l'asse y dell'elemento nel punto x e al tempo t è<br />

descritto dalla funzione generale:<br />

y(x ,t )= y m sin(kx –ωt ) (1)<br />

valevole per le onde trasversali e della quale spiegheremo ora le varie grandezze utilizzando sempre<br />

l'esempio della corda. La grandezza ym dell'onda è <strong>ch</strong>iamata ampiezza, ed è il “modulo dello<br />

spostamento massimo dalla posizione di equilibrio <strong>ch</strong>e un elemento della corda raggiunge durante<br />

4. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 358-360<br />

5. Il seguente capitolo è il risultato della lettura e dell'elaborazione personale delle informazioni contenute nelle seguenti fonti:<br />

- Halliday D., Resnick R. e Walker J.: Fondamenti di fisica – Onde, 2009, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. 358-360<br />

6. Citazione tratta dal libro di testo:<br />

- James. S Walker: FISICA, Vol. 2, Termologia, Onde, Relatività, 2007, Bologna, Zani<strong>ch</strong>elli Editore, pag. O4<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!