04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

4.3.2 <strong>Esplosioni</strong> <strong>nucleari</strong> sotterranee 75<br />

Quando avviene un test nucleare, si devono affrontare scelte difficili, come ad esempio il luogo in<br />

cui verrà effettuato il test, scegliendo una zona deserta così <strong>ch</strong>e non vi siano danni a esseri umani e<br />

abitazioni, an<strong>ch</strong>e se vi saranno moltissime persone <strong>ch</strong>e riporteranno le conseguenze delle radiazioni.<br />

Per i test atmosferici, prima <strong>ch</strong>e venissero messi al bando, la modalità di esecuzione poteva<br />

avvenire in due modi:<br />

– l'ordigno veniva posto all'interno di una torre con un'altezza <strong>ch</strong>e superava i 100 metri,<br />

costruita appositamente per l'evento e si procedeva alla sua detonazione;<br />

– la testata nucleare veniva sganciata in volo da un velivolo, e veniva fatta detonare prima <strong>ch</strong>e<br />

raggiungesse il suolo, solitamente ad una altezza arbitraria, ma non inferiore a 3000 metri (la<br />

Bomba Tsar 76 venne fatta detonare ad un'altezza di 4000m)<br />

Ovviamente con questa tipologia di test, il fallout radioattivo era estremamente elevato, come pure<br />

la contaminazione delle persone da parte di radiazioni.<br />

I test subacquei invece non ri<strong>ch</strong>iedevano una particolare attenzione riguardante il luogo della<br />

detonazione, dato <strong>ch</strong>e il ris<strong>ch</strong>io di radiazioni per l'uomo è relativamente basso rispetto alle altre<br />

modalità, in quanto il fallout ricadeva in mare; tuttavia l'ordigno doveva essere fatto detonare ad<br />

una certa distanza dalla costa, al fine di evitare tsunami e danni alle infrastrutture vicine alla costa.<br />

Per i test effettuati nel sottosuolo, daremo ora una dettagliata spiegazione sulla modalità di<br />

preparazione e degli effetti provocati sulla Terra, sia al suo interno <strong>ch</strong>e in superficie (Fig. 36).<br />

75. Il seguente capitolo è il risultato della lettura, della traduzione e dell'elaborazione personali delle informazioni contenute nelle<br />

seguenti fonti:<br />

Bruce A. Bolt: Nuclear Explosions and Earthquakes – The Parted Veil, 1976, San Francisco, W.H. Freeman and Company, pag. 42-<br />

46<br />

76. La Bomba Tsar, o Ivan, è stata la più potente bomba nucleare mai testata dall'uomo. Venne costruita nell'Unione Sovietica con<br />

una potenza iniziale di 100 Mt, ma poi ridotti a 50 Mt per ridurre il fallout. L'ordigno venne testato il 30 ottobre 1961. Il lampo<br />

generato venne visto ad una distanza di 1000 Km e ridusse completamente al suolo tutto ciò <strong>ch</strong>e incontrò nel raggio di 25 Km.<br />

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Tsar_Bomba<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!