04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Questa rilevazione fornisce l'informazione <strong>ch</strong>e in questo punto vi è un'ulteriore divisione tra il<br />

nucleo (nucleo esterno e nucleo interno), il quale ha dimensioni minori di quelle della Luna e le<br />

prove sismologi<strong>ch</strong>e affermano <strong>ch</strong>e questo nucleo interno è solido, e vedremo come si è fatto a<br />

determinare questa proprietà nel prossimo capitolo.<br />

4.4.1 Scoperta e caratteristi<strong>ch</strong>e del nucleo interno 83<br />

Come detto nel capito precedente, si è scoperto <strong>ch</strong>e il nucleo interno, rispetto al nucleo esterno, è<br />

solido, e più precisamente esso è composto prevalentemente da ni<strong>ch</strong>el e ferro 84 . Questo venne<br />

individuato solamente dopo diversi anni <strong>ch</strong>e la geofisica danese Inge Lehmann (<strong>ch</strong>e diede il nome<br />

all'ultima discontinuità) espresse l'idea <strong>ch</strong>e il nucleo avesse esso stesso un nucleo (idea espressa nel<br />

1936), e tale affermazione venne provata dalla LASA 85 in Montana, USA (Fig. 47).<br />

Figura 47. Inge Lehmann (1888-1993), scopritrice del nucleo interno della terra.<br />

Questa struttura rilevò i dati necessari per determinare l'esistenza di tale nucleo interno nel 1970, a<br />

seguito sia di un'esplosione nucleare avvenuta in Nevada, sia di un terremoto naturale. Entrambi gli<br />

eventi generarono delle onde <strong>ch</strong>e si propagarono nella Terra, e la stazione rilevò l'eco 86 di queste<br />

onde <strong>ch</strong>e vennero riflesse dalla superficie del nucleo interno. Questi nuovi dati fornirono subito le<br />

83. Il seguente capitolo è il risultato della lettura, della traduzione e dell'elaborazione personali delle informazioni contenute nelle<br />

seguenti fonti:<br />

Bruce A. Bolt: Nuclear Explosions and Earthquakes – The Parted Veil, 1976, San Francisco, W.H. Freeman and Company, pag. 237-<br />

240<br />

http://earthquake.usgs.gov/<br />

84. Il composto viene indicato con il termine nife, l'accostamento dei simboli <strong>ch</strong>imici dei due elementi.<br />

85. LASA è l'acronimo utilizzato per indicare la Large Aperture Seismic Array, la quale si occupa di rilevare sismi e distinguere quali<br />

sono causati da eventi naturali e quali da eventi <strong>nucleari</strong>.<br />

86. Con eco si intende la riflessione delle onde <strong>ch</strong>e avviene quando queste incontrano un ostacolo e la loro ricezione da parte di un<br />

rilevatore con un certo ritardo rispetto all'onda originale, e questo ritardo deve essere minore di 1/10 di secondo; superato questo<br />

valore, si parla di riverbero.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!