04.06.2013 Views

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

Esplosioni nucleari - Seismoatschool.ethz.ch

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LaM Fisica 2010/2011 Aron Erbetta, 4F<br />

Tabella 2: Scala EMS con gradi, intensità ed effetti di un terremoto.<br />

Precedentemente è stato detto <strong>ch</strong>e la magnitudo e l'intensità non sono correlabili. Questo non è<br />

tuttavia vero, in quanto si è scoperto <strong>ch</strong>e è possibile fare alcuni collegamenti tra queste due<br />

grandezze, e sono state elaborate per sismi con la stessa profondità e dello stesso tipo, ma non è<br />

possibile attribuirgli un significato generale. A fini pratici, conoscendo la magnitudo di un sisma, si<br />

può associare ad essa un'intensità teorica, tenendo però conto di alcune determinate condizioni. Altri<br />

tentativi di correlazione sono considerati delle “forzature di dubbia utilità sia scientifica <strong>ch</strong>e<br />

pratica” 62 .<br />

Con l'intensità e la Scala Mercalli si conclude la parte generale relativa ai terremoti, e si inizierà ora<br />

con la parte finale e centrale di questo lavoro: “<strong>Esplosioni</strong> <strong>nucleari</strong>: interrelazioni con il suolo e<br />

sviluppi in sismologia”.<br />

62. Tratto dal libro di testo:<br />

Tedesco, G.: Introduzione allo studio dei terremoti, 2005, Milano, Alpha Test, Gli spilli, Monografie, pag. 77<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!