04.06.2013 Views

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Libro</strong> Alimentazione.qxd 2-12-2005 14:44 Pagina 35<br />

Pesce<br />

Con questa generica denominazione vengono indicati<br />

tutti i prodotti della pesca, marina, lacustre o<br />

fluviale, destinati all’alimentazione umana.<br />

Il pesce contiene proteine simili a quelle della<br />

carne per qualità, quantità e digeribilità. Le<br />

proteine vengono utilizzate dall’organismo in<br />

un’alta percentuale, circa il 95%, data la scarsa<br />

presenza di tessuto connettivo, inferiore rispetto<br />

agli animali terresti. Per quanto riguarda i lipidi, questi<br />

assumono un valore nutritivo superiore a quello della carne<br />

per l’elevata percentuale di acidi grassi insaturi, fosfati e lecitine. I glucidi sono in genere<br />

contenuti in percentuali prossime allo zero, come la carne e assumono valori più consistenti,<br />

tra il 2 ed 5%, nei molluschi (cozze, vongole, ostriche, ecc.). Gli elementi minerali<br />

variano dallo 0,8% al 2%, soprattutto il calcio, lo iodio, il fosforo, il fluoro e lo zinco e<br />

sono presenti in misura maggiore nel pesce di mare. Le vitamine A, D, e B12 sono abbondanti<br />

nel fegato di merluzzo e di tonno, le B1 e B2 sono presenti in più larga misura<br />

nei pesci grassi (salmone, anguilla, sgombro ecc.). La PP è notevolmente presente nelle<br />

acciughe. Naturalmente la conservazione e la cottura depauperano il patrimonio vitaminico<br />

dei prodotti ittici.<br />

Concludendo si può affermare che il pesce, possedendo dal punto di vista proteico<br />

una piena intercambiabilità con la carne, una maggiore digeribilità ed una minore percentuale<br />

di grassi saturi, rappresenta un vantaggio notevole per i consumatori dei paesi<br />

industrializzati, dove i disturbi del metabolismo dei lipidi e l’eccesso di peso, sono tra i<br />

maggiori fattori di rischio nelle cardiopatie degenerative, dall’aterosclerosi all’ipertensione.<br />

L’assunzione abituale di elevate porzioni di pesce, almeno due o tre porzioni la settimana,<br />

può modificare favorevolmente il livello delle frazioni lipidiche circolanti, soprattutto<br />

per quanto riguarda l’ipertrigliceridemia.<br />

Latte<br />

Conoscere gli alimenti XI<br />

Millenni di tradizione presso tutti i popoli e un’ampia documentazione<br />

scientifica, collocano il latte tra gli alimenti<br />

fondamentali nell’intero arco vitale dell’uomo. Vi sono<br />

diversi tipi di latte, in relazione all’animale che lo<br />

produce (per esempio di capra, di pecora, ecc.), qui<br />

però parleremo di quello maggiormente diffuso<br />

ovvero di mucca. Il latte di asina è quello che più<br />

si avvicina a quello di donna, tant’è che un tempo<br />

era usato nei casi di impossibilità di allattamento<br />

umano.<br />

La composizione del latte, nell’ambito della<br />

stessa specie animale, varia con l’alimentazione, la<br />

fisiologia individuale, l’età e la stagione dell’anno.<br />

Le proteine rappresentano il 3% del prodotto e<br />

posseggono un’alta digeribilità. La loro composizione<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!