04.06.2013 Views

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Libro</strong> Alimentazione.qxd 2-12-2005 14:44 Pagina 41<br />

Olio d’oliva<br />

Viene estratto dai frutti (drupe) dell’olea europea, presente soprattutto nel bacino del<br />

Mediterraneo, mediante frangitura e torchiatura. Da un quintale di olive si ricavano in<br />

media 20 kg di olio. La composizione dell’olio risente delle condizioni ambientali: gli oli<br />

centromeridionali posseggono per esempio una maggiore percentuale di acidi grassi polinsaturi<br />

(10-15%) rispetto a quelli settentrionali (6-12%).<br />

Oli di semi<br />

In commercio vi sono oli estratti dal mais, girasole, soia, vinaccioli, colza, cartamo,<br />

arachide ecc. e miscele di semi vari. Tra gli oli ad elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi<br />

ricordiamo quello di girasole, cartamo e di vinaccioli, particolarmente indicati nelle<br />

cardiopatie anche per l’elevata digeribilità.<br />

Burro<br />

È un prodotto che si ottiene dalla crema ricavata dal latte di mucca per affioramento<br />

naturale o per centrifugazione. Il burro viene digerito e assimilato dall’organismo abbastanza<br />

rapidamente. Contiene discrete quantità di carotene e di vitamine A, D, E, K e per<br />

legge non meno dell’82% di lipidi che sono in prevalenza saturi e ricchi di colesterolo<br />

(250 mg).<br />

Margarina<br />

È stata concepita nel 1872 da Mouries come surrogato del burro del quale rispecchia<br />

la composizione di base (84% di lipidi, 14% di acqua) e l’apporto calorico ma non il valore<br />

biologico per l’assenza di vitamine, lecitine e per l’alterazione subita dagli acidi grassi<br />

insaturi durante il processo di idrogenazione.<br />

Lardo<br />

È costituito dal tessuto adiposo sottocutaneo di dorso, groppa e natiche del suino. Ha<br />

un discreto valore nutrizionale per il suo contenuto di acidi grassi polinsaturi.<br />

Strutto<br />

Si ottiene estraendo a caldo i tessuti adiposi addominali del suino.<br />

Conoscere gli alimenti XI<br />

Per il condimento a crudo è bene scegliere l’olio di oliva per il miglior rapporto tra acidi<br />

grassi insaturi e saturi.<br />

Un luogo comune da sfatare è che la margarina sia da preferire al burro per la presunta<br />

maggiore leggerezza. La margarina fu inventata in Francia, come<br />

abbiamo visto, circa un secolo fa per cercare di sostituire il burro diventato<br />

troppo caro. La trovata fu di utilizzare gli oli vegetali più a<br />

buon mercato del latte e trasformarli per renderli il più possibile<br />

simili al burro. Il problema è che i grassi vegetali a temperatura<br />

ambiente sono liquidi perché, come abbiamo visto precedentemente,<br />

contengono acidi grassi insaturi. I grassi animali, che<br />

hanno gli acidi grassi saturi sono, a temperatura ambiente, solidi.<br />

La fabbricazione della margarina consiste proprio nella trasformazione<br />

dei grassi vegetali da insaturi a saturi attraverso un<br />

processo industriale detto di idrogenazione. In tal modo divengono<br />

solidi e con l’aiuto dei coloranti giusti come ad esempio il<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!