04.06.2013 Views

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Libro</strong> Alimentazione.qxd 2-12-2005 14:44 Pagina 51<br />

La corsa nel programma di ricondizionamento generale<br />

• Brevi percorsi di corsa a ritmo lento alternati a tratti di passo con brevi pause di ristoro:<br />

Attività fisica XIV<br />

1ª SETTIMANA: Camminare per 400 metri tutti i giorni<br />

2ª SETTIMANA: Camminare per 800 metri tutti i giorni<br />

3ª SETTIMANA: Camminare per 1200 metri tutti i giorni<br />

4ª SETTIMANA: Camminare per 1600 metri tutti i giorni<br />

5ª SETTIMANA: Camminare per 1600 metri tutti i giorni<br />

6ª SETTIMANA: Camminare per 1600 metri tutti i giorni<br />

7ª SETTIMANA: Camminare per 400 metri, corsa leggera per 400 metri, camminare per altri 800 metri,<br />

tutti i giorni<br />

8ª SETTIMANA: Camminare per 400 metri, corsa leggera per 800 metri, camminare per altri 400 metri,<br />

tutti i giorni<br />

9ª SETTIMANA: Camminare per 400 metri, corsa leggera per 1200 metri, camminare per altri 400 metri,<br />

tutti i giorni<br />

• La distanza da percorrere all’inizio del programma deve essere indicata dal medico curante<br />

• Durata dell’allenamento: almeno 30 minuti di attività, da integrare con gradualità fino a 60 minuti<br />

effettivi<br />

• Gli esercizi di ginnastica e la corsa devono essere sempre preceduti e seguiti da 10-15 minuti di allungamento<br />

muscolare<br />

piedi, fare anche brevi tratti di strada a piedi, non usare sempre il telecomando della tv o<br />

il telefono cordless, ecc. Un recente studio ha dimostrato che se per un anno ci si alzasse<br />

a cambiare il canale tv senza usare il telecomando o ci si dovesse spostare per casa per rispondere<br />

al telefono, si consumerebbero le calorie corrispondenti a circa 4 kg di peso.<br />

Tra le attività fisiche ricreative bisognerebbe incrementare quelle non sedentarie, quindi<br />

meno tv e più tempo da dedicare alle passeggiate o alle escursioni o al giardinaggio o<br />

al ballo per esempio. Un’ora di rock and roll o di un altro ballo veloce fa consumare 7 calorie<br />

per kg corporeo come un’ora di tennis (per una persona di 70 kg circa 500 calorie<br />

ovvero l’equivalente di un primo e di una fetta di carne).<br />

Per attività sportive invece si intendono tutte quelle attività fisiche caratterizzate da un<br />

certo grado di agonismo dove per agonismo indichiamo l’atteggiamento di misurarci con<br />

altri in un confronto liberamente scelto. Questa caratteristica è tipica dell’essere umano<br />

ed è facilmente osservabile a tutti i livelli ed in particolare nei bambini che fanno gare per<br />

determinare chi è il più forte o il più veloce o il più abile ecc. È una delle conseguenze<br />

psicologiche derivate dall’innato istinto di conservazione dell’uomo, da sempre costretto<br />

ad una lotta quotidiana per la sopravvivenza e dal fatto che l’uomo è un animale da branco<br />

in cui è decisivo imporre una scala gerarchica. La costante e continua repressione di<br />

questi impulsi potrebbe infatti, nel tempo, alterare l’equilibrio psichico. Ecco perché ci si<br />

può rilassare rispetto alle lotte quotidiane impegnandosi spontaneamente in un’altra<br />

competizione, come per esempio un’attività sportiva, che permette di aggredire senza<br />

provocare gravi conseguenze e propone situazioni difficili offrendo la possibilità di misurarsi<br />

senza creare grossi problemi.<br />

Gli sport si possono dividere in varie tipologie.<br />

Sport di abilità in cui si richiedono elevata reattività psichica, come prontezza di riflessi,<br />

concentrazione, ecc., modesto lavoro muscolare, modesto dispendio energetico nell’unità<br />

di tempo. Per esempio il tiro a segno, il golf, il tiro con l’arco o il ping-pong.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!