04.06.2013 Views

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Libro</strong> Alimentazione.qxd 2-12-2005 14:45 Pagina 55<br />

Attività fisica XIV<br />

Si può anche adottare, per esempio, la metodica dei circuiti (circuit training) che impegnino<br />

molti gruppi muscolari, con basso carico (pesi di modesta entità), molte ripetizioni<br />

e brevi intervalli di recupero tra una serie e l’altra di ripetizioni.<br />

Un altro fattore importante per indurre consumo energetico sufficiente, oltre alla frequenza,<br />

alla continuità ed alla durata, è l’intensità del lavoro muscolare. In linea generale,<br />

molti studi dimostrano che non sono necessarie sedute particolarmente affaticanti, ma<br />

basta praticare un’attività fisica che innalzi la frequenza cardiaca a riposo di un 50% per<br />

promuovere gli adattamenti ricercati.<br />

La frequenza cardiaca massima (FC max), in mancanza dei dati ottenuti da test ergonometrici,<br />

è possibile calcolarla sulla base delle seguenti formule:<br />

• donne e uomini sedentari FC max: 220 - età in anni<br />

• uomini attivi FC max: 205 - 1/2 età in anni<br />

• uomini e donne obesi FC max: 200 - 1/2 età in anni<br />

In alternativa, un metodo ancora più semplice per stabilire la giusta intensità di lavoro,<br />

sulla base delle sensazioni riferite, è quello del “tolk-test” secondo il quale l’intensità<br />

di lavoro adeguata è quella che consente di protrarre l’attività fisica per diversi minuti, riuscendo<br />

a sostenere facilmente una conversazione.<br />

(3) Con il contributo della Prof.ssa Serena Bellezza, docente di Scienze Motorie.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!