04.06.2013 Views

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

Libro W.MILANO.pdf - Progetto Benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Libro</strong> Alimentazione.qxd 2-12-2005 14:44 Pagina 3<br />

I. Introduzione<br />

Il nostro corpo, il nostro cervello, come del resto tutto in natura, vengono continuamente<br />

ricostruiti con i materiali che ingeriamo attraverso l’alimentazione. Ogni cellula del<br />

nostro organismo si comporta come un individuo: assorbe materiali utili per il proprio metabolismo<br />

ed elimina quelli inutili.<br />

In altre parole il nostro corpo si disfa e si ricostruisce in continuazione, in un ciclo pressoché<br />

continuo. Il corpo che avevamo qualche tempo fa non esiste più: quello di cui siamo<br />

formati ora è costituito con molecole che prima erano animali, vegetali o sali minerali<br />

delle rocce. Anche per il cervello è così, ovvero il cervello che avevamo qualche anno<br />

fa oggi non esiste più, sarà atomi di carbonio di plancton in fondo al mare. Quello che<br />

possediamo ora è stato ricostruito con i cibi che abbiamo acquistato nei negozi o nei mercati<br />

o che abbiamo coltivato o allevato.<br />

È il codice genetico, selezionato in milioni di anni, a dirigere questo montaggio facendo<br />

in modo che ciascuna molecola vada a collocarsi nel giusto posto.<br />

Semplificando molto le cose si potrebbe dire che la cioccolata, i formaggi, la frutta, le<br />

melanzane o le salsicce che prendiamo dagli scaffali dei negozi vengono trasformati in<br />

strutture capaci di farci immaginare, di farci sognare o arrabbiare, di conservare i ricordi<br />

della nostra infanzia o le emozioni legate ad una poesia o ad una canzone o in combustibili<br />

necessari per il funzionamento di queste stesse strutture.<br />

Osservata così l’alimentazione si rivela un processo essenziale per il mantenimento ed<br />

il funzionamento del nostro organismo.<br />

L’alimentazione svolge, infatti, contemporaneamente almeno tre funzioni diverse: la<br />

prima è quella energetica, nel senso che fornisce carburante per le incessanti attività vitali;<br />

la seconda è quella plastica, con cui risponde all’usura dei tessuti e provvede alla loro<br />

ricostruzione; la terza è quella protettiva, esercitata da sostanze non caloriche presenti<br />

negli alimenti, come le vitamine e i minerali, cui spetta il compito di accelerare le reazioni<br />

chimiche e di garantire l’espletamento dei processi metabolici fondamentali.<br />

Nel linguaggio della scienza gli uomini si definiscono onnivori… Come gli<br />

altri membri della famiglia, tipo ratti, maiali e scarafaggi, possiamo soddisfare<br />

le nostre esigenze nutritive ingerendo una notevolissima varietà di sostanze.<br />

Possiamo mangiare e digerire di tutto, dalle secrezioni irrancidite delle<br />

ghiandole mammarie ai miceti alle rocce, ossia formaggio, funghi e sale, se<br />

preferite gli eufemismi. Al pari degli altri onnivori, però, non mangiamo precisamente<br />

di tutto…<br />

Marvin Harris<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!