08.06.2013 Views

REGIONE EMILIA ROMAGNA Linee guida per la diagnosi ... - Saluter

REGIONE EMILIA ROMAGNA Linee guida per la diagnosi ... - Saluter

REGIONE EMILIA ROMAGNA Linee guida per la diagnosi ... - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

______________________________________________________________________________________<br />

_<br />

4 COME IDENTIFICARE I PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA<br />

4.1 Il “<strong>per</strong>corso” diagnostico<br />

Nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi sono i familiari che si accorgono del<strong>la</strong> presenza di disturbi<br />

mnesici o comportamentali e riferiscono il paziente al medico, meno frequentemente è il<br />

paziente stesso che avverte <strong>la</strong> presenza di problemi di memoria. Ancora più raramente il<br />

sospetto di una demenza emerge durante il colloquio clinico avviato <strong>per</strong> altri motivi, senza<br />

che siano stati riferiti sintomi cognitivi. Il problema di una valutazione del<strong>la</strong> presenza o<br />

meno di una demenza si pone anche nel caso del<strong>la</strong> definizione del livello di competenza di<br />

una <strong>per</strong>sona anziana <strong>per</strong> motivi medico-legali.<br />

L’approccio clinico al paziente con decadimento cognitivo è basato su una valutazione a<br />

più stadi. Il primo obiettivo è determinare se esiste un deterioramento cognitivo e se<br />

questo rispetta i criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> demenza. Se è identificata una sindrome dementigena, il<br />

secondo passo consiste nel<strong>la</strong> valutazione necessaria a determinare l'etiologia del<strong>la</strong><br />

demenza (tabel<strong>la</strong> 17). Ai fini dell’impostazione del trattamento farmacologico e riabilitativo<br />

e del<strong>la</strong> pianificazione degli interventi assistenziali è poi necessario valutare <strong>la</strong> severità del<br />

deterioramento cognitivo e funzionale, le modificazioni comportamentali, <strong>la</strong> situazione<br />

familiare, sociale ed ambientale. Infine va valutata <strong>la</strong> presenza di rischi e di complicanze<br />

(es. problemi di sicurezza dell’abitazione, lo stato nutrizionale, i rischi di cadute).<br />

Per l’utilizzo di strumenti specifici si rimanda all’apposito documento sugli strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

valutazione.<br />

La <strong>diagnosi</strong> di demenza deve essere posta utilizzando criteri standardizzati, quali quelli del<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!