08.06.2013 Views

REGIONE EMILIA ROMAGNA Linee guida per la diagnosi ... - Saluter

REGIONE EMILIA ROMAGNA Linee guida per la diagnosi ... - Saluter

REGIONE EMILIA ROMAGNA Linee guida per la diagnosi ... - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.2 Tabel<strong>la</strong> 2 I criteri diagnostici del<strong>la</strong> demenza secondo <strong>la</strong> IV° versione del<br />

Manuale Diagnostico e Statistico delle Ma<strong>la</strong>ttie Mentali dell’American<br />

Psychiatric Association (DSM-IV) (APA, 1994).<br />

A. Presenza di deficit cognitivi multipli caratterizzati da:<br />

(1) compromissione mnesica (deficit delle abilità ad apprendere nuove informazioni e a<br />

richiamare informazioni precedentemente apprese)<br />

(2) uno (o più) dei seguenti deficit cognitivi:<br />

(a) afasia (disturbi del linguaggio)<br />

(b) aprassia (incapacità ad eseguire attività motorie nonostante l'integrità del<strong>la</strong><br />

comprensione e del<strong>la</strong> motricità)<br />

(c) agnosia (incapacità a riconoscere o identificare oggetti in assenza di deficit<br />

sensoriali)<br />

(d) deficit del pensiero astratto e delle capacità di critica (pianificare, organizzare,<br />

fare ragionamenti astratti)<br />

B. I deficit cognitivi dei criteri A1 e A2 interferiscono significativamente nel <strong>la</strong>voro, nelle<br />

attività sociali o nelle re<strong>la</strong>zioni con gli altri, con un peggioramento significativo rispetto al<br />

precedente livello funzionale<br />

C. I deficit non si manifestano esclusivamente durante un delirium<br />

______________________________________________________________________________________<br />

_<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!