10.06.2013 Views

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arte<br />

arte<br />

arte<br />

arte arte<br />

arte arte<br />

arte<br />

arte<br />

arte<br />

arte<br />

L’OTTOCENTO ELEGANTE DI FORTUNY<br />

Con l’Unità d’Italia nuovi venti<br />

iniziarono a spirare e l’arte e le<br />

sue forme non restarono<br />

immuni da quest’aria di<br />

cambiamento.<br />

Soprattutto negli ambienti<br />

borghesi – le tendenze<br />

artistiche rappresentarono il<br />

sentimento del tempo.<br />

Era una borghesia, quella della<br />

seconda metà dell’800, che non<br />

andava in cerca di un’arte<br />

impegnativa, ma preferiva – al<br />

contrario – una pittura che<br />

mettesse su tela il benessere nel<br />

quale viveva. Mariano Fortuny fu<br />

uno degli artisti maggiormente<br />

amati in quel periodo storico da<br />

parte dei buona borghesia<br />

italiana, che appendeva sulle<br />

28 MARZO 2011<br />

pareti la rappresentazione della<br />

loro vita.<br />

L’arte di Fortuny e la società post<br />

Unità sono in mostra a Rovigo<br />

fino al 12 giugno, presso Palazzo<br />

Rovella, nell’esposizione<br />

“L’Ottocento elegante: arte in<br />

Italia nel segno di Fortuny 1860-<br />

1890”. Curata da Francesca<br />

Cagianelli e Dario Matteoni, la<br />

mostra intende esporre il talento<br />

del pittore spagnolo e la sua<br />

importanza nell’Italia del tempo,<br />

mettendo in evidenza – a<br />

distanza di 150 anni – il contesto<br />

borghese di quegli anni<br />

successivi all’unificazione, a<br />

tratti frivolo e leggero.<br />

Quello che Fortuny imprimeva<br />

sulle tele era, appunto,<br />

l'Ottocento vitale ed elegante dei<br />

grandi salotti à la page, delle<br />

corse, dei balli e dei ricevimenti:<br />

una fetta di società ricca e<br />

benestante che ostentava la sua<br />

eleganza. Ma Fortuny guardava<br />

anche alle feste popolari, ai<br />

carnevali, ai balli mascherati e<br />

agli incontri tra le fronde, ai<br />

travestimenti e agli idilli; così<br />

come non dimenticava neanche<br />

l'Ottocento dei sogni popolato da<br />

carnose odalische e ammaliato<br />

dai conturbanti profumi<br />

d’Oriente. È un’Italia vitale e<br />

luminosa – quella rappresentata<br />

– la stessa che, come scriveva il<br />

critico pugliese Francesco Netti,<br />

era popolata da signore e signori<br />

alla moda i quali «ritrovavan se<br />

stessi in quelle opere. Vedevan<br />

le stesse stoffe che avevano<br />

addosso, i tappeti che avevano a<br />

casa, il lusso nel quale vivevano,<br />

e poi scarpe di raso, mani<br />

bianche, braccia nude, piccoli<br />

piedi, teste graziose».<br />

130 le opere esposte e<br />

raffiguranti anni che non sono<br />

stati attraversati esclusivamente<br />

da luci e ricchezze, ma che<br />

hanno conosciuto anche il buio e<br />

la povertà. La scelta di mettere<br />

in risalto un aspetto piuttosto<br />

che un altro deriva dal desiderio<br />

dei curatori di esprimere, in<br />

particolare, il dinamismo<br />

artistico di quegli anni. Mariano<br />

Fortuny, da questo punto di vista,<br />

fu certamente un talento:<br />

pennellate vibranti e luminose,<br />

colori accesi e caldi riscaldano le<br />

sue opere.Tela cardine<br />

dell'esposizione è "La scelta<br />

della modella" (1866-1874),<br />

arrivata dalla Corcoran Gallery di<br />

Washington e presentata<br />

all'Esposizione Universale di<br />

Parigi del 1878: ambientata<br />

nell’edificio romano di Palazzo<br />

INFO<br />

di ELISA RODI<br />

✑ L’OTTOCENTO ELEGANTE<br />

ARTE IN ITALIA NEL SEGNO<br />

DI FORTUNY, 1860 - 1890<br />

Rovigo, Palazzo Roverella,<br />

via Laurenti 8/10;<br />

29 gennaio - 12 giugno 2011<br />

Tel. 0425 460093<br />

Orari: 9.00-19.00; sabato<br />

9.00-20.00; festivi 9.00-20.00.<br />

Chiuso i lunedì non festivi<br />

Biglietti: intero € 9; ridotto € 7<br />

www.ottocentoelegante.it<br />

Colonna, che l'artista<br />

frequentava assiduamente ospite<br />

della sua amica la Duchessa<br />

Adele di Castiglione-Colonna, è<br />

la tela più complessa di Fortuny.<br />

Questa, ma molte altre opere<br />

potranno essere ammirate nella<br />

mostra, dedicata alla pennellata<br />

di un artista che entrò nelle case<br />

dei borghesi del tempo e di loro<br />

ritrasse gli aspetti più gloriosi,<br />

intimi e privati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!