10.06.2013 Views

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLITICA NAPOLI VERSO LE AMMINISTRATIVE<br />

PREMIER<br />

Silvio Berlusconi, Premier e leader del PDL. Per Napoli il<br />

Partito non ha ancora candidature in corso<br />

riscopre immobile. I guai e i problemi sono<br />

quelli di sempre. Si è scritto e si è detto, infi-<br />

“<br />

”<br />

nite volte, che Napoli e i suoi cittadini meritano<br />

di meglio, che c’è una parte della città che<br />

continua a scagliarsi contro questi fenomeni.<br />

Forse una parte troppo minoritaria, forse non<br />

lo fa abbastanza o non riesce a farlo con i giusti<br />

toni. Con il risultato che il dissenso c’è, ma<br />

non si vede. Esiste una soluzione praticabile?<br />

Fare piazza pulita e azzerare un’intera classe dirigente,<br />

non soltanto le primarie, e ricominciare<br />

daccapo. Ma i Don Abbondio della politica<br />

sono troppo impegnati a pensare esclusivamente<br />

al giochino sterile del toto-candidato<br />

senza badare a programmi ed idee da mettere<br />

in campo per la città di Napoli, che in ginocchio<br />

attende ripetendo tra sé e sé: “adda passa<br />

48 MARZO 2011<br />

a nuttat”. Che l’unica strada percorribile sia<br />

quella proposta da Beppe Grillo? “Dall’altra<br />

parte dell’Adriatico un piccolo Stato è appena diventato<br />

indipendente. È il Kosovo, ha due milioni<br />

di abitanti. Voi siete sei milioni in Campania<br />

e chissà quanti milioni in giro per il mondo. Ave-<br />

IL MONDO GUARDA NAPOLI. SIETE A UN PUNTO DI NON<br />

RITORNO. NAPOLI È ALL’ANNO ZERO. COME BERLINO NEL<br />

1945 DOPO I BOMBARDAMENTI. È UN’OCCASIONE<br />

STORICA, UNICA PER RIPARTIRE. PER UNA RINASCITA<br />

CAMPANA (B. GRILLO)<br />

GIUSEPPE FORTUNATO<br />

Presidente di Civicrazia che riunisce 4mila associazioni in<br />

difesa dei cittadini<br />

te una storia millenaria. Lo Stato Italiano vi ha<br />

ridotto a un letamaio. Diventate kosovari. Fate<br />

un referendum per diventare indipendenti. Io<br />

appoggerò la vostra campagna. Proponete un plebiscito<br />

per il ritorno dei Borboni. Peggio di così<br />

non potete essere governati”.<br />

■<br />

IL PROGETTO DI CIVICRAZIA<br />

◗ Intervista a Giuseppe FORTUNATO<br />

di Stefano Sabella<br />

Avvocato, classe 1958, partenopeo, Giuseppe Fortunato è<br />

Garante per la protezione dei dati personali e presidente di<br />

Civicrazia, coalizione che riunisce oltre 4mila associazioni, fra<br />

cui Lions, Rotary, Telefono Amico, Andci (Associazione<br />

nazionale difensori civici italiani). Con il progetto “Napoli<br />

innanzitutto“, Civicrazia scende di fatto in campo nella<br />

prossima competizione elettorale partenopea.<br />

◗ Avvocato, i poteri pubblici devono essere al servizio del<br />

cittadino, lo sono?<br />

Non proprio, ma c’è un forte bisogno che lo diventino,<br />

soprattutto in termini di trasparenza, efficienza, efficacia e<br />

spesso anche in cortesia. A Napoli, in particolare, si è rotto il<br />

concetto di pubblico servizio e ciò ha portato al disagio<br />

quotidiano nell’affrontare problematiche come la pulizia, i<br />

rifiuti, il traffico e la sicurezza.<br />

◗ A Napoli regna il caos sui candidati e mancano i<br />

programmi...<br />

Per questo, con il progetto “Napoli innanzitutto”, Civicrazia<br />

chiede un candidato sindaco con inderogabili requisiti di<br />

competenza amministrativa, alto profilo nazionale, esperienza<br />

di tutela dei diritti dei cittadini e riconosciuta rappresentatività<br />

nazionale, così com’è stato approvato nel documento votato<br />

all’unanimità dal Consiglio nazionale, il 4 dicembre scorso.<br />

◗ Sarebbe disponibile a candidarsi per la poltrona di<br />

sindaco?<br />

Ne sarei onorato. Ognuno ha il dovere, come recita l’articolo<br />

4 della Costituzione, di svolgere, a seconda delle proprie<br />

competenze, una funzione che può essere utile al benessere<br />

della propria comunità. Una richiesta in tal senso mi<br />

mobiliterebbe pienamente e lo farei con tutta la passione e<br />

l’impegno necessari per il riscatto della mia città.<br />

◗ Lei è anche membro del Collegio del Garante per la<br />

protezione dei dati personali, dove finisce il confine tra<br />

l’essere un uomo pubblico e un uomo privato?<br />

Chi ricopre ruoli pubblici assume particolari privilegi e doveri.<br />

Dire che non c’è privacy per i personaggi pubblici è sbagliato,<br />

perché nessuno può pensare di essere sottratto al valore<br />

fondamentale della riservatezza. Ma è evidente che se un<br />

uomo pubblico si bacia a Villa Borghese è legittimo che possa<br />

essere fotografato e che le sue foto vengano pubblicate nei<br />

giornali.<br />

◗ Entra in gioco il diritto di cronaca?<br />

Sì, sostanzialmente ciò fa parte del diritto delle persone a<br />

sapere che genere di vita svolge chi ricopre una funzione<br />

pubblica, dato che vi è un interesse apprezzabile da parte<br />

della collettività.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!