10.06.2013 Views

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cars cars<br />

cars<br />

cars<br />

cars<br />

cars<br />

cars cars cars<br />

cars<br />

LA FORMULA UNO SCALDA I MOTORI<br />

Il 13 marzo riparte il<br />

campionato organizzato dalla<br />

FIA. Debutta il GP d’India.<br />

Tanti i favoriti, incertezza su<br />

chi vincerà la 62a stagione del<br />

Titolo Piloti e la 54a del<br />

Campionato Costruttori.<br />

Il prossimo 13 marzo<br />

riparte il Campionato del<br />

Mondo di Formula 1.<br />

Organizzato dalla FIA, quella di<br />

quest’anno sarà nella storia<br />

della categoria la 62ª stagione<br />

ad assegnare il Campionato<br />

Piloti e la 54ª quello<br />

Costruttori. L'introduzione del<br />

Gran Premio dell'India, in<br />

aggiunta alle altre diciannove<br />

gare viste nella passata<br />

stagione, imbottisce quello che<br />

sarà il più lungo calendario<br />

della storia della Formula 1.<br />

La stagione inizierà con la<br />

Red Bull Racing di Sebastian<br />

Vettel con il numero 1<br />

stampato in bella mostra sul<br />

telaio. Le principali contendenti<br />

al titolo iridato saranno Ferrari<br />

e McLaren che puntano sui<br />

propri piloti, in Rosso Alonso e<br />

Massa e in sella alle Frecce<br />

D’Argento Hamilton e Button,<br />

per cercare di riscattare la<br />

delusione dello scorso<br />

campionato. I primi cinque<br />

team della scorsa stagione<br />

(Red Bull, McLaren, Ferrari,<br />

Mercedes e Renault) hanno<br />

confermato i piloti della<br />

stagione 2010. Lo scorso 6<br />

febbraio, però, il polacco<br />

Robert Kubica della Renault è<br />

stato vittima di un grave<br />

incidente durante un rally, a<br />

seguito del quale ha riportato<br />

ferite che mettono in dubbio la<br />

sua partecipazione al<br />

mondiale.<br />

Quattro saranno i piloti<br />

86 MARZO 2011<br />

all’esordio: lo scozzese Paul Di<br />

Resta sulla Force India, Sergio<br />

Perez Mendoza, messicano,<br />

che avrà la seconda guida della<br />

Sauber motorizzata Ferrari,<br />

Pastor Maldonado,<br />

venezuelano, che affiancherà<br />

l’esperto Rubens Barichello<br />

alla Williams e infine, il belga<br />

Gerome D’Ambrosio, alla guida<br />

della Virgin. Resta da definire<br />

ancora un pilota, la seconda<br />

guida della spagnola Hrt a<br />

fianco dell’indiano Karthikeyan.<br />

Diverse saranno le<br />

modifiche introdotte al<br />

regolamento. Viene<br />

innanzitutto abolito il divieto di<br />

impartire ordini di scuderia,<br />

dopo le roventi polemiche del<br />

passato e per la difficile<br />

applicabilità della norma. Non<br />

saranno consentiti sorpassi<br />

nella pit lane e, in generale, il<br />

regolamento vedrà<br />

l’inasprimento delle sanzioni<br />

nel caso di comportamento<br />

scorretto in pista dei piloti.<br />

Viene deciso di vietare il lavoro<br />

nelle ore notturne per i<br />

meccanici durante i gran<br />

premi, introducendo il “riposo<br />

obbligatorio” tra mezzanotte e<br />

le sei del mattino il venerdì e<br />

dall'una alle sette del<br />

sabato<br />

mattina.<br />

Da<br />

questa<br />

stagione e per<br />

tre anni,<br />

l'italiana Pirelli<br />

sarà la<br />

fornitrice unica<br />

degli pneumatici<br />

sostituendosi ai<br />

giapponesi della<br />

Bridgestone. La casa italiana,<br />

che ritorna nella massima<br />

serie a vent’anni di distanza<br />

dall’ultimo Gran Premio<br />

d'Australia del 1991, ha<br />

informato che da questa<br />

stagione le diverse mescole<br />

avranno ciascuna un colore<br />

differente, per consentire agli<br />

spettatori di riconoscere i vari<br />

tipi di pneumatici utilizzati.<br />

Nelle qualifiche viene<br />

reintrodotta la regola del 107%<br />

secondo cui ogni pilota, il cui<br />

tempo in Q1 sia superiore a<br />

tale quota calcolata rispetto al<br />

migliore tempo fatto segnare<br />

nella sessione, non si<br />

qualificherà alla gara. Dal<br />

punto di vista tecnico, vengono<br />

vietati il doppio diffusore e l' Fduct,<br />

che è stato abolito per<br />

ragioni di sicurezza in quanto<br />

costringeva il pilota a<br />

togliere una<br />

di PAOLO VACCARO<br />

mano dal volante. Vengono<br />

vietati anche altri piccoli<br />

accorgimenti aerodinamici<br />

presenti sulle vetture del 2010:<br />

la pinna, che collegava il<br />

cofano motore con l'ala<br />

posteriore; la particolare<br />

struttura della presa d'aria<br />

progettata dalla Mercedes GP<br />

con una lama nel mezzo; i<br />

raggi aerodinamici all'interno<br />

delle ruote; gli aggiustatori<br />

anteriori per il regolamento<br />

dell'altezza da terra e il canale<br />

a V, scavato sul musetto. È<br />

stata invece reintrodotta la<br />

possibilità di montare sulla<br />

vettura il Kers, il meccanismo<br />

che immagazzina l'energia<br />

prodotta nelle frenate, che può<br />

essere poi rilasciata per<br />

aumentare la potenza della<br />

vettura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!