10.06.2013 Views

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMIA QUESTA GLOBALIZZAZIONE NON FUNZIONA<br />

LA RIVOLTA VIAGGIA ONLINE<br />

Le rivoluzioni sfruttano il web come catalizzatore sociale, con<br />

effetti mai visti, tutti da studiare e da approfondire da<br />

esperti delle scienze della comunicazione: stiamo assistendo<br />

ad avvenimenti che possiedono una portata epocale<br />

na promessa di benessere e di sviluppo, di libertà<br />

o di democrazia è stata mantenuta. La<br />

nuova generazione, composta da ragazzi laureati<br />

o con un alto livello di istruzione, vede le pro-<br />

“<br />

prie speranze progressivamente distrutte dalla<br />

disoccupazione, dall’emarginazione sociale, e da<br />

un regime che non dà loro opportunità né libertà<br />

di espressione.<br />

Oggi la gioventù araba chiede di partecipare<br />

liberamente alla vita pubblica del proprio<br />

paese e di beneficiare della ricchezza della propria<br />

terra e pretende un cambiamento immediato.<br />

LA RIVOLTA VIAGGIA ONLINE<br />

La funzione di contro-potere si organizza<br />

e si mobilità attraverso il web e i new media, sui<br />

Social network prima di tutto ma anche su forum<br />

e blog, senza trascurare l'importanza deci-<br />

54 MARZO 2011<br />

”<br />

siva di una televisione come Al Jazeera. La società<br />

civile nell'epoca digitale ha sviluppato<br />

quegli anticorpi non solo per resistere ma per<br />

re-agire. Le nuove generazioni decidono di abbandonare<br />

il silenzio e di alzare la voce, in maniera<br />

consapevole, matura, e spontanea, sospinti<br />

dai new media, da internet, dai social<br />

network, piuttosto che da pressioni religiose o<br />

da ideologie.<br />

Le rivoluzioni sfruttano il web come catalizzatore<br />

sociale, con effetti mai vi-<br />

PER I PAESI ARABI L'INTEGRAZIONE NELL'ECONOMIA<br />

GLOBALE NEOLIBERISTA NON HA SIGNIFICATO LA<br />

PARTECIPAZIONE AL <strong>PROGRESS</strong>O MONDIALE, ANZI<br />

QUESTI ULTIMI SONO TRA I PRIMI A PAGARE PER LE<br />

CRISI DEL CAPITALISMO<br />

sti, tutti da studiare e da approfondire<br />

da esperti delle scienze della comunicazione:<br />

stiamo assistendo ad avvenimenti che possiedono<br />

una portata epocale. La rivoluzione viaggia<br />

online, in tempo reale, e live su Al Jazeera e in<br />

questo modo riesce ad auto-propagarsi tramite<br />

meccanismi virali che suggeriscono parallelismi:<br />

come il medium televisivo aveva eroso lo spazio<br />

di retroscena nel corso della guerra del Vietnam<br />

e aveva minato la mitologia di una guerra<br />

d'onore, raggiungendo le masse su scala mondiale<br />

e consentendo la nascita delle manifestazioni<br />

di protesta contro la guerra a livello globale;<br />

così il medium internet sta consentendo oggi<br />

alle popolazioni arabe di organizzarsi, pun-<br />

ELEZIONI IN UGANDA<br />

✑ BLOCCATI SMS CON<br />

PAROLE “EGITTO” E “DITTATORE”<br />

Nel corso delle elezioni parlamentari e<br />

presidenziali la Commissione ugandese<br />

delle Comunicazioni ha ordinato agli<br />

operatori di telefonia mobile di bloccare<br />

gli sms che contenessero determinate<br />

parole. Tra i termini vietati: "Tunisia",<br />

"Egitto", "Mubarak", "Ben Ali",<br />

"dittatore", "gas lacrimogeno" e "potere<br />

del popolo". Le autorità del Paese<br />

ritenevano che avrebbero potuto<br />

"incitare" il popolo alla rivolta.<br />

Il candidato dell'opposizione Kizza<br />

Besigye, infatti, principale sfidante del<br />

presidente uscente Yoweri Museveni, ha<br />

minacciato più volte una rivolta popolare<br />

come quella avvenuta in Egitto in caso di<br />

brogli. La vicenda dell'Uganda avvalora la<br />

tesi della fondamentale importanza dei<br />

mezzi di comunicazione per organizzare<br />

insurrezioni e rivolte.<br />

tando sull'effetto contagio e favorendo<br />

l'aggregazione, addirittura in tempo reale,<br />

delle masse. I video su Facebook e Youtube,<br />

la videocamera di Al Jazeera, diventano testimoni<br />

di eventi che altrimenti difficilmente riuscirebbero<br />

ad oltrepassare i confini nazionali, a<br />

causa della censura.<br />

Il risultato è un mix esplosivo e fortemente<br />

contagioso - forse ancora troppo sottovalutato<br />

dai Paesi dell'Unione europea - pronto a sollevarsi<br />

con un click con un unico obiettivo:<br />

uscire da quel corto circuito basato sulla contraddizione<br />

tra gli interessi del popolo da un lato<br />

e la classe dirigente, creata per proteggere i<br />

capitali stranieri dall’altro.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!