10.06.2013 Views

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mMelodie di antica tradizione, proprie di<br />

un genere musicale che nasce nel XVII secolo,<br />

le opere di musica classica hanno da sempre<br />

appassionato gli ascoltatori di tutto il mondo.<br />

Se le sinfonie continuano a vibrare e ad entusiasmare<br />

è merito anche dei teatri dell’opera –<br />

italiani ed europei –, i quali si contraddistinguono<br />

per la loro eccellente attività.<br />

Nomi noti agli appassionati e non, parti<br />

integranti della cultura del paese di appartenenza.<br />

Riviviamo la storia di alcuni dei più<br />

importanti teatri, famosi per bellezza e qualità<br />

delle opere rappresentate, e scopriamo qualche<br />

anticipazione sulle loro sempre impeccabili<br />

programmazioni.<br />

TEATRO SAN CARLO, NAPOLI<br />

Perché si chiami San Carlo è facile da capire,<br />

considerando che fu Carlo I di Borbone<br />

a volerne la costruzione e che l’inaugurazione<br />

avvenne proprio il giorno di San Carlo.<br />

Da quel lontanissimo<br />

1737 il Teatro lirico<br />

della città di<br />

Napoli<br />

EVENTI LA MUSICA LIRICA IN GIRO PER L'ITALIA<br />

non ha mai affievolito il suo prestigio. Continua<br />

infatti ad essere il più capiente teatro italiano<br />

– può ospitare quasi 3.300 spettatori – e<br />

il più antico teatro d’opera europeo ancora attivo.<br />

Un vanto per Napoli e per l’Italia intera:<br />

un teatro la cui importanza e bellezza è stata<br />

anche riconosciuta dall’Unesco, che ne ha<br />

identificato lo stato di patrimonio dell’umanità.<br />

Nel corso della sua storica attività artistica,<br />

il San Carlo ha ospitato le più famose prime<br />

operistiche: “Achille in Sciro” di Domenico<br />

Sarro (1737), “Armida” di Rossini (1817),<br />

“Otello” di Giuseppe Verdi (1952/1953), sono<br />

solo alcuni esempi.<br />

La stagione operistica 2011 prevede opere<br />

di altrettanto spicco. In programma: dall' 8<br />

al 13 marzo 2011 “Carmen” di Georges Bizet,<br />

dall' 8 al 17 aprile 2011, “Così fan tutte” di<br />

Wolfgang Amadeus Mozart, dal 5 al 21 maggio<br />

2011 “Il segreto di Susanna” di Ermanno<br />

Wolf, dal 15 al 24 maggio 2011 “Les Vepres<br />

siciliennes” di Giuseppe Verdi.<br />

www.teatrosancarlo.it<br />

TRA LE REGIE POLTRONE<br />

Sopra: Teatro San Carlo. A Napoli il San Carlo è una vera<br />

istituzione. Può contenere fino a 3.300 spettatori<br />

LEGGILO SU <strong>PROGRESS</strong>ONLINE.IT<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!