10.06.2013 Views

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

nebbia “amministrative” - Home • PROGRESS Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE UNITÀ D'ITALIA DONNE SIMBOLO D'ITALIA<br />

di Elisa Rodi<br />

64 MARZO 2011<br />

8 MARZO. LE DONNE D'ITALIA<br />

150 ANNI DI DONNE<br />

Un percorso nella storia italiana, vista dalla parte delle donne, in occasione della ricorrenza dell'8 marzo che,<br />

quest'anno, cade a distanza ravvicinata dalle celebrazioni per l'anniversario dei 150 dell'unità del nostro Paese.<br />

Donne eccezionali, esistenze che hanno cambiato e aiutato la nazione a crescere<br />

lLa storia è fatta di uomini, ma anche di<br />

donne. Donne che hanno vissuto, combattuto,<br />

vinto e creato. Oggi l’Italia compie 150 anni e<br />

con lei la sua storia e i suoi protagonisti, i quali<br />

hanno allevato la nazione, sventolato il tricolore<br />

e cercato di far grande una terra la cui esistenza<br />

è unica. In questi 150 anni di storia italiana<br />

anche donne straordinarie hanno posto la<br />

loro firma su cambiamenti ed evoluzioni, rinvigorendo<br />

lo spirito italiano: donne che, con il<br />

loro impegno, hanno tracciato e percorso la<br />

storia del nostro Paese.<br />

Dal Risorgimento ad oggi, la biografia di<br />

molte donne contiene contributi attivi alla costruzione<br />

dell’Italia, donne intelligenti e determinanti<br />

le quali hanno innalzato la loro voce<br />

per regalare a se stesse e alla nazione un’emancipazione<br />

necessaria.<br />

L’Italia, con i suoi 150 anni, ha il dovere<br />

di celebrare quelle donne che l’hanno amata,<br />

protetta e arricchita, con un istinto materno<br />

che in maniera innata appartiene loro. E allora<br />

basta ritornare indietro con il tempo, a quando<br />

Garibaldi salì a cavallo per attraversare e<br />

unire la penisola, per imbattersi subito in memorabili<br />

donne. Una di queste fu proprio Garibaldi<br />

ad incontrarla: Ana, Aninha, quella che<br />

il generale italiano fece meglio conoscere come<br />

Anita, la sua donna, la madre dei suoi figli e la<br />

compagna delle sue battaglie. Anita Garibaldi,<br />

l’Eroina dei Due Mondi, quella che cavalcava,<br />

combatteva, attaccava così come lo facevano<br />

gli uomini, spinta dagli stessi ideali, dallo stesso<br />

impulso di rivendicare i diritti del popolo e<br />

l’eguaglianza tra i cittadini. Anita condusse una<br />

vita di battaglie che si protrassero fino alla sua<br />

tragica fine, quando insieme a Garibaldi abbandonò<br />

Roma nel 1849, sofferente e in avanzato<br />

stato di gravidanza: una fuga drammatica,<br />

piena di pericoli e privazioni, le quali non fece-<br />

ro altro che indebolire la donna. Trasportata vicino<br />

a Ravenna, il 4 agosto 1849 Anita spirò,<br />

mentre Garibaldi, braccato dagli austriaci, disperato<br />

dovette fuggire immediatamente dal<br />

luogo. Donna di un eroe, Anita Garibaldi, ma<br />

prima ancora donna simbolo dell’Italia, che<br />

anche a lei deve la sua unificazione. Un’altra<br />

donna di spessore la cui storia, per precise ra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!