12.06.2013 Views

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IbLIOGraFIa<br />

bIrDLIFe INTerNaTIONaL, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Cambridge,<br />

UK: BirdLife International. (birdLife Conservation series N. 12).<br />

bOaNO, TOFFOLI, 2002. A line transect on wintering raptors in the western Po Plain of Northern Italy. Journal Of rap-<br />

tors research, XXXvI, pp. 128-135.<br />

brICheTTI P., 1991. Uccelli, in Carta Faunistica Regione Puglia. I.N.b.s. Ozzano dell’emilia.<br />

brICheTTI P., G. FraCassO, 2003. Ornitologia Italiana, Vol. 1, Gaviidae-Falconidae. Perdisa ed.<br />

ChIaveTTa m., 1981. I rapaci d’Italia e d’Europa. rizzoli ed. milano<br />

DI CarLO e. a., 1964. Viaggi a scopo ornitologico nella Puglia. Parte I. Il promontorio del Gargano. I laghi costieri di<br />

Lesina e Varano. Le paludi del Candelaro. riv. Orn. Ita., 34.<br />

DI CarLO e. a., 1965. Viaggi a scopo ornitologico nella Puglia. Parte II. Nuove osservazioni nel promontorio del Gargano<br />

(1964-1965). riv. Ita. Orn. 35: 167-236.<br />

marrese m., De LULLO L., CaLDareLLa m., 2007. Analisi del fenomeno della migrazione primaverile dei rapaci sul<br />

promontorio del Gargano e le isole Tremiti (FG). XIv Congresso Nazionale di Ornitologia.<br />

PeTreTTI F., 1992. Nibbio bruno Milvus migrans. In: brichetti P. et al. (eds.) - Fauna d’ Italia. XXIX. aves. I. edizioni<br />

Calderini, bologna. r.I.O. 52: 110-118.<br />

sIGIsmONDI a., CassIzzI G., CILLO N., LaTerza m., rIzzI v., TaLamO v., 1995. Distribuzione e consistenza delle popolazioni<br />

di Accipritiformi e Falconiformi nidificanti nelle regioni Puglia e Basilicata. suppl. ric. biol. selvaggina,<br />

22: 707-710.<br />

sIGIsmONDI a., CassIzzI G., CILLO N., LaTerza m., LOsaCCO a., mUsCIaNese e., 2003. Il Nibbio reale Milvus milvus<br />

nella regione Basilicata, status e problemi di conservazione. 1° Convegno Italiano rapaci diurni e notturni.<br />

avocetta 27 :5.<br />

sIGIsmONDI a., bUX m., CaLDareLLa m., CILLO N., CrIPezzI e., LaTerza m., marrese m., rIzzI v., 2006. Status<br />

del Nibbio reale e del Nibbio bruno in Puglia. atti Convegno aLTUra “status e conservazione del Nibbio reale<br />

(Milvus milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in europa meridionale”, serra s. Quirico.<br />

m. meNDI<br />

M a u r i z i o M a r r e s e<br />

Introduzione<br />

Inquadramento della specie a livello regionale e<br />

46 47<br />

nazionale<br />

Il Nibbio reale è considerato una sPeC 2 (birdLife<br />

International, 2004), con uno stato di conservazione<br />

in declino. È stato recentemente inserito nel<br />

2006 nella categoria “near threatened” della red<br />

List IUCN. È una specie migratrice regolare, svernante<br />

regolare e raramente estivante a distribuzione<br />

europea. I movimenti migratori si verificano<br />

principalmente tra settembre-ottobre e marzomaggio.<br />

Il trend della popolazione negli ultimi decenni<br />

risulta essere in fase di contrazione, specialmente<br />

a causa del decremento numerico nell’europa<br />

meridionale ed orientale. In Italia il Nibbio<br />

reale è specie migratrice, sedentaria e nidificante<br />

(stimate 300-400 coppie, birdLife International<br />

2004) nelle regioni centro-meridionali e insulari.<br />

La sua distribuzione non è uniforme, infatti nidifica<br />

esclusivamente in Italia centro-meridionale,<br />

sicilia e sardegna (brichetti e Fracasso, 2003).<br />

Le informazioni relative a distribuzione e consistenza<br />

delle popolazioni di Nibbio reale (Milvus<br />

milvus) sono generiche (sigismondi et alii, 2002 e<br />

2006). I dati storici relativi alla presenza della specie<br />

in Puglia non sono esaustivi. La popolazione di<br />

Nibbio reale non è mai stata molto abbondante in<br />

Puglia. autori del passato lo riportano come “raro<br />

nelle Puglie” (arrigoni degli Oddi, 1929) se non<br />

“accidentale” (De romita, 1884 e 1900). Nell’area<br />

del Gargano la specie veniva riportata come nidi-<br />

ficante da numerosi autori (Di Carlo, 1964; 1965;<br />

Chiavetta, 1981).<br />

attualmente a livello regionale la specie ha una<br />

diffusione limitata e relativa ai monti Dauni, alle<br />

murge di bari ed al territorio delle Gravine di Taranto,<br />

evidenziando un trend negativo almeno<br />

per l’area dei monti Dauni. secondo sigismondi et<br />

alii (2002 e 2006), il Nibbio reale appare prossimo<br />

all’estinzione in Puglia.<br />

Area di studio<br />

L’area di studio comprende tutta l’area interessata<br />

dal progetto nella zPs - sIC “area delle gravine”<br />

(IT9130007). Tale area è considerata attualmente<br />

come il limite orientale per la nidificazione e presenza<br />

del Nibbio reale in Italia. In Fig 1, si evidenzia<br />

l’areale potenziale di svernamento della specie<br />

in Puglia e basilicata e nell’area di studio.<br />

Fig.1 Areale potenziale di svernamento di<br />

Nibbio reale nel Sud Italia (A) ed in prossimità<br />

della ZPS (B) oggetto di studio (rielaborato<br />

su base dati “GIS natura”)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!