12.06.2013 Views

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nidificazioni di Nibbio reale nel 2007<br />

Marisa Laterza e Nicola Cillo<br />

Nel corso del 2007, la presenza della specie è stata rilevata oltre il periodo di svernamento in due gravine caratterizzate da<br />

versanti molto boscosi e, in seguito, sono state osservate le nidificazioni nei due siti distanti tra loro circa 8 km.<br />

SITO 1<br />

La presenza della coppia è stata rilevata durante la seconda metà di marzo e la nidificazione è stata avviata e conclusa con<br />

l’involo di due giovani a metà giugno.<br />

Durante il mese di aprile è stato individuato il Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) sul quale la coppia ha costruito il nido<br />

(versante ovest). L’osservazione dell’attività riproduttiva è avvenuta da un punto panoramico sufficientemente lontano<br />

del versante opposto (250-300 m di distanza) dal quale il nido, posto nella parte più alta dell’albero, era occultato dalla<br />

fitta chioma. Nel periodo della cova, il maschio si è lasciato più volte osservare nel trasporto di prede al nido oppure su<br />

posatoi vicini (altri pini o sporgenze rocciose sul bordo della gravina), mentre la femmina si è allontanata dal nido soltanto<br />

per pochi minuti. Nel corso della prima settimana di maggio si è verificata la schiusa delle uova. Da quel momento in poi,<br />

numerosi sono stati gli avvistamenti degli adulti (inizialmente soltanto il maschio) durante il trasporto di prede al nido,<br />

generalmente brandelli di carogne non identificabili. Durante una delle visite, uno dei due adulti si è lasciato osservare<br />

in un lungo bagno di sole sulle rocce del margine della gravina. Una brevissima visita dal versante ovest ha permesso di<br />

osservare due giovani nel nido. Le osservazioni seguenti dal versante est hanno confermato il numero dei giovani, che si<br />

sono involati intorno alla metà di giugno.<br />

I Nibbi reali, per tutto il periodo riproduttivo, sono stati abbastanza vociferi. La zona della gravina scelta per la nidificazione<br />

è risultata particolarmente “affollata”: nel raggio di 200-300 m hanno nidificato anche una coppia di Nibbio bruno (Milvus<br />

migrans) ed una di Poiana (Buteo buteo). Presenti anche il Lanario (Falco biarmicus), lo Sparviere (Accipiter nisus), il Gheppio<br />

(Falco tinnunculus) e molti Grillai (Falco naumanni). Con tutte le specie i Nibbi reali hanno mostrato un comportamento<br />

tollerante, se si esclude qualche interazione durante il trasporto di prede al nido, con Nibbio bruno e Poiana.<br />

SITO 2<br />

Si tratta di una gravina provvista di un esteso bosco maturo, con grandi alberi e ampie zone irraggiungibili, habitat riproduttivo<br />

ideale per i Nibbi. Nel corso dei precedenti tre anni, si erano verificate soltanto sporadiche osservazioni di individui<br />

isolati durante i mesi primaverili ed estivi, molto probabilmente individui estivanti, mentre, durante la primavera 2007, tra<br />

aprile e giugno, è stato possibile seguire la nidificazione di una coppia.<br />

La presenza della coppia nidificante è stata accertata durante la seconda metà di aprile. L’osservazione di un individuo in<br />

volteggio o diretto verso una precisa zona della gravina è stata interpretata come un chiaro segno di nidificazione in corso.<br />

L’individuazione del nido è avvenuta a metà giugno, quando i giovani erano ormai prossimi all’involo, dopo ripetute visite<br />

durante le quali i due adulti erano stati spesso osservati in volo o sostare a turno su un vicino albero secco, usato come posatoio.<br />

Il nido era su Pino d’Aleppo, in un tratto molto boscoso del versante ovest. Anche in questa gravina la nidificazione si<br />

è conclusa con l’involo di due giovani. I Nibbi reali sono stati molto tolleranti con le altre specie di rapaci. Nella stessa zona,<br />

nel raggio di circa 250 m, hanno nidificato ben due coppie di Nibbi bruni e, non lontano, anche una coppia di Bianconi.<br />

L’involo di quattro giovani Nibbi reali nell’anno 2007, due nel sito 1 e due nel sito 2, è certamente un evento di grande importanza<br />

per la ZPS “Area delle Gravine”. Infatti, questa specie, che nidifica regolarmente nella confinante Basilicata in siti<br />

poco distanti dall’area di studio, quasi certamente non era più nidificante da circa 15 anni nelle Gravine ioniche pugliesi.<br />

Gli avvistamenti di individui svernanti sono diventati sempre più frequenti nel corso degli ultimi anni, soprattutto presso<br />

il carnaio avviato nell’ambito di questo POR, che quindi potrebbe aver contribuito in modo decisivo al ritorno nel 2007 del<br />

Nibbio reale come nidificante nella ZPS.<br />

Conclusioni<br />

L’involo di quattro giovani Nibbi reali nel 2007, è<br />

certamente un evento di grande importanza per la<br />

ZPS “Area delle Gravine”. Infatti, questa specie, che<br />

nidifica regolarmente nella confinante Basilicata<br />

in siti poco distanti dall’area di studio, quasi certamente<br />

non era più nidificante da circa 15 anni nelle<br />

Gravine ioniche pugliesi.<br />

Gli avvistamenti di individui svernanti sono diventati<br />

sempre più frequenti nel corso degli ultimi<br />

anni, soprattutto presso il carnaio avviato nell’ambito<br />

di questo POR, che potrebbe aver contribuito<br />

in modo decisivo al ritorno nel 2007 del Nibbio reale<br />

come nidificante nella ZPS.<br />

Nei quattro anni di monitoraggio, quindi, la specie<br />

ha evidenziato un trend favorevole al contrario di<br />

quanto riscontrato a livello regionale. Infatti, la specie<br />

risulta in declino in Puglia (Sigismondi, op.cit.),<br />

principalmente a causa della persecuzione umana,<br />

della pesante modificazione dell’habitat, dell’utilizzo<br />

di pesticidi e delle moderne pratiche agricole.<br />

Il Nibbio reale, infatti, è risultata una specie in locale<br />

incremento, nonostante la chiusura delle di-<br />

scariche e l’incremento negli ultimi anni di impianti<br />

eolici nelle aree di svernamento e nidificazione<br />

circostanti. Non sono stati evidenziati, ma non si<br />

escludono, casi di bracconaggio, bocconi avvelenati<br />

o di impatto con le linee elettriche.<br />

Le misure di conservazione più importanti da adottare<br />

sono sicuramente la rimozione delle minacce<br />

e dei fattori limitanti (distruzione e trasformazione<br />

habitat di riproduzione ed alimentazione, modificazione<br />

dei sistemi di conduzione agricola e allevamento<br />

del bestiame, chiusura di discariche, avvelenamento<br />

da pesticidi, uccisioni illegali) (Brichetti &<br />

Fracasso 2003).<br />

Alcune misure di compensazione come, ad esempio,<br />

la creazione di una rete di carnai da realizzare<br />

sia in Puglia che Basilicata ed una loro implementazione<br />

(in numero e continuità temporale), partendo<br />

da progetti già esistenti (esempio: POR Gravine<br />

arco Ionico, POR Gravina di Puglia, LIFE Fortore<br />

2005, LIFE Rapaci del Gargano e LIFE Rapaci Lucani),<br />

potrebbe essere un ulteriore strumento di<br />

conservazione per incrementare la presenza della<br />

specie nell’area di studio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ARRIGONI dEGLI OddI, 1929. Ornitologia italiana. Hoepli, Milano.<br />

BIRdLIFE INtERNAtIONAL, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Cambridge, UK:<br />

BirdLife International. (BirdLife Conservation series N. 12).<br />

BOANO E tOFFOLI, 2002. A line transect on wintering raptors in the western Po Plain of Northern Italy. Journal Of Raptors<br />

Research, XXXVI, pp. 128-135.<br />

BRICHEttI P., 1991. Uccelli, in Carta Faunistica Regione Puglia. I.N.B.S. Ozzano dell’Emilia.<br />

BRICHEttI P. E G. FRACASSO, 2003. Ornitologia Italiana, Vol. 1, Gaviidae-Falconidae. Perdisa ed.<br />

CHIAVEttA M., 1981. I rapaci d’Italia e d’Europa. Rizzoli ed. Milano<br />

dE ROMItA V., 1884. Avifauna pugliese. Annali R. Ist. tec. di Bari (1883)<br />

dE ROMItA V., 1900. Materiali per la fauna Barese. In “La terra di Bari”. Vol. III, trani.<br />

dI CARLO E. A., 1964. Viaggi a scopo ornitologico nella Puglia. Parte I. Il promontorio del Gargano. I laghi costieri di Lesina<br />

e Varano. Le paludi del Candelaro. Riv. Orn. Ita., 34.<br />

dI CARLO E. A., 1965. Viaggi a scopo ornitologico nella Puglia. Parte II. Nuove osservazioni nel promontorio del Gargano<br />

(1964-1965). Riv. Ita. Orn. 35: 167-236.<br />

FRAtICELLI M., 1992. Nibbio reale Milvus milvus. In: Brichetti P. et al. (eds.) - Fauna d’Italia. XXIX. Aves I. Edizioni Calderini,<br />

Bologna: 465 - 470.<br />

SIGISMONdI A., CASSIZZI G., CILLO N., LAtERZA M., RIZZI V., tALAMO V., 1995. Distribuzione e consistenza delle popolazioni<br />

di Accipritiformi e Falconiformi nidificanti nelle regioni Puglia e Basilicata. Suppl. Ric. Biol. selvaggina, 22:<br />

707-710.<br />

SIGISMONdI A., CASSIZZI G., CILLO N., LAtERZA M., LOSACCO A., MUSCIANESE E., 2003. Il Nibbio reale Milvus milvus<br />

nella regione Basilicata, status e problemi di conservazione. 1° Convegno Italiano rapaci diurni e notturni. Avocetta<br />

27 :5.<br />

SIGISMONdI A., BUX M., CALdARELLA M., CILLO N., CRIPEZZI E., LAtERZA M., MARRESE M., RIZZI V., 2006. Status del<br />

Nibbio reale e del Nibbio bruno in Puglia. Atti Convegno ALtURA “Status e conservazione del Nibbio reale (Milvus<br />

milvus) e del Nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia e in Europa meridionale”, Serra S. Quirico.<br />

50 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!