12.06.2013 Views

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

Untitled - RAPACI DELLE GRAVINE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RInGRAZIAMEnTI<br />

Si ringraziano Vittorio Giacoia, Francesco Barberio e Marco Gustin per l’aiuto offerto nella raccolta dei dati.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

AEBISCHER n.J., GREEn R.E., EVAnS A.D., 2000. From science to recovery: four case studies of how research has been<br />

translated into conservation action in the UK. In: Aebischer nJ, Evans AD, Grice PV, Vickery JA (Ed.) Ecology and<br />

conservation of lowland farmland birds. BOU, Tring.<br />

BIRDLIFE InTERnATIOnAL, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. BirdLife International.<br />

(BirdLife Conservation Series no.12), Cambridge.<br />

BRICHETTI P., FRACASSO G., 2004. Ornitologia Italiana, Vol.2. Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto Perdisa Editore, Bologna.<br />

HEATH M., 1994. Stone Curlew Burhinus oedicnemus. In Tucker G.M. & Heath M.F., 1994. Birds in Europe: their conservation<br />

status - Cambridge, U.K.: Birdlife International, (Birdlife Conservation Series no.3).<br />

LIPU, WWF, 1999. Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Riv. ital. Orn. 69, 3-43.<br />

GREEn R.E., 2000. Habitat selection, ranging behaviour and diet of the stone curlew (Burhinus oedicnemus) in southern<br />

England. Journal of Zoology (London) 250: 161-183.<br />

MESCHInI A., 2000. Il comportamento territoriale dell’Occhione Burhinus oedicnemus in ambienti fluviali dell’Italia centrale.<br />

Avocetta 24: 19-24.<br />

MESCHInI A., FRASCHETTI F., 1989. Distribuzione, consistenza e habitat dell’Occhione Burhinus oedicnemus in Lazio e<br />

Toscana. Avocetta 13: 15-20.<br />

nEWTOn I., 2004. The recent declines of farmland bird populations in Britain: an appraisal of causal factors and conservation<br />

actions. Ibis 146: 579-600.<br />

nIPKOW M.,1997. Stone Curlew Burhinus oedicnemus. In: Hagemeijer, E.J.M., Blair, M.J. (Eds.), The EBCC Atlas of European<br />

Breeding Birds : Their Distribution and Abundance. T and AY Poyser, London, pp. 502-503.<br />

OnRUBIA A., AnDRéS T., 2005. Impact of human activities on steppic-land birds: a review in the context of the western<br />

paleartic. In: Bota G., Morales M.B., Mañosa S., Camprodon J. (eds.) 2005. Ecology and conservation of steppeland<br />

birds. Lynx Edicions & Centre Tecnologic Forestal de Catalunya, Barcelona, pp. 69-102.<br />

POLLOnARA E., GIUnCHI D., CHIERICI E., BALDACCInI n.E., 2003. Valutazione di differenti metodologie per il censimento<br />

dell’Occhione Burhinus oedicnemus. Avocetta num. Spec. 27: 92.<br />

RIZZI V., E CRIPEZZI V., 1994. Dati preliminari sulla attuale distribuzione della Gallina prataiola Tetrax tetrax e dell’Occhione<br />

Burhinus oedicnemus in provincia di Foggia. Atti Mus. reg. Sci. nat. Torino: 501-502.<br />

RIZZI V., CRIPEZZI V., PALUMBO G., 1996. Primi dati sulla densità dell’Occhione, Burhinus oedicnemus, in alcuni agroecosistemi<br />

marginali della Puglia, Basilicata e Calabria. In: L’avifauna degli ecosistemi di origine antropica, pp: 120-<br />

123. Monografia n.5 dell’ASOIM, Electa napoli<br />

RIZZI V., SCARAVELLI D., CRIPEZZI V., 1997. Distribuzione storica dell’Occhione (Burhinus oedicnemus Linnaeus) nella<br />

Daunia e analisi dei reperti museali. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 27: 769-774.<br />

ROCHé J.C., 1990. Tous le oiseaux d’Europe – All the bird songs of Britain and Europe. Sittelle, Mens, France.<br />

SAnDERSOn F., DOnALD P.F., BURFIELD I.J., 2005. Farmland birds in Europe: from policy change to population decline<br />

and back again. In: Bota G., Morales M.B., Mañosa S., Camprodon J. (eds.) 2005. Ecology and conservation of<br />

steppe-land birds. Lynx Edicions & Centre Tecnologic Forestal de Catalunya, Barcelona, pp. 211-236<br />

SAnTOS T., SUáREZ F,. 2005. Biogeography and population trends of iberian steppe birds. In: Bota G., Morales M.B.,<br />

Mañosa S., Camprodon J. (eds.) 2005. Ecology and conservation of steppe-land birds. Lynx Edicions & Centre<br />

Tecnologic Forestal de Catalunya, Barcelona, pp. 69-102.<br />

TInARELLI R., PARODI R., CAnDOn I., 1991. Sperimentazione di un metodo per il censimento dell’Occhione (Burhinus<br />

oedicnemus). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 17: 385-388.<br />

WOLFF A., 2005. Influence of landscape and habitat heterogeneity on the distribution of steppe-land birds in the Crau,<br />

Southern France. In: Bota G., Morales M.B., Mañosa S., Camprodon J. (eds.) 2005. Ecology and conservation of<br />

steppe-land birds. Lynx Edicions & Centre Tecnologic Forestal de Catalunya, Barcelona, pp. 69-102.<br />

COnCLUSIOnI<br />

La Zona a Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria denominato “Area delle Gravine”, pur<br />

avendo subito negli ultimi 50 anni importanti cambiamenti ambientali che hanno, in alcuni casi, stravolto la<br />

struttura stessa degli ecosistemi originari, conserva ancora aree con notevoli caratteristiche di naturalità e tali<br />

da consentire la sopravvivenza di una flora e di una fauna rara e d’interesse conservazionistico a livello Comunitario.<br />

Questo volume per la prima volta raccoglie studi, ricerche e monitoraggi riguardanti la poco investigata<br />

avifauna delle gravine ioniche della provincia di Taranto, colmando un vuoto storico di informazioni che,<br />

lungi da voler essere esaustivi e completi, hanno posto una base conoscitiva per ulteriori approfondimenti ed<br />

auspicabili studi e ricerche sul campo.<br />

Nella ZPS sono presenti oltre 600 specie botaniche, 70 specie di uccelli nidificanti, 30 specie di mammiferi,<br />

17 specie di rettili, 7 specie di anfibi, alcune delle quali risultano di importanza prioritaria per la conservazione<br />

a livello europeo e fanno della ZPS “Area delle Gravine” uno dei territori a maggiore biodiversità<br />

presenti a livello regionale.<br />

Sarà quindi fondamentale nei prossimi anni intensificare gli sforzi e adoperarsi con sempre maggior<br />

impegno, nella tutela e nella conservazione di questi ambienti tanto affascinanti, quanto ecologicamente peculiari<br />

e fragili.<br />

Numerosi purtroppo sono oggi i fattori di impatto negativi che direttamente o indirettamente insistono<br />

ed “accerchiano” gli ultimi baluardi naturali della ZPS.<br />

Dal ben conosciuto fenomeno dello spietramento, tanto diffuso purtroppo nella limitrofa Murgia di<br />

Nord-ovest, che ha visto ridurre notevolmente l’estensione dell’habitat di pseudosteppa, all’invadenza di<br />

un’agricoltura intensiva, che ha eroso anno dopo anno, inesorabilmente, fasce sempre più ampie di aree naturali,<br />

all’abuso di pesticidi, agli incendi ricorrenti che hanno drasticamente ridotto le superfici boschive.<br />

Purtroppo si affacciano all’orizzonte nuovi fattori negativi che potrebbero impoverire in maniera ancor<br />

più marcata il paesaggio e la fauna ornitica in particolare. Il mega eolico previsto nell’”Area delle Gravine”,<br />

oggi preoccupa per il suo mastodontico impatto visivo, che comporterà l’apertura di nuove strade, di nuovo<br />

cemento, e l’inevitabile impatto che avrà sull’avifauna.<br />

È noto infatti, che tutte le popolazioni di rapaci diurni e di migratori in particolare, subiscono effetti disastrosi<br />

dalla presenza di tali impianti. Studi effettuati per anni in altri paesi europei, in cui l’eolico è una realtà<br />

ormai consolidata da tempo, parlano chiaro: le collisioni sono un problema rilevante per la sopravvivenza dell’avifauna<br />

ed in particolare per le specie di rapaci diurni. Contenere la dimensione di tali impianti e relegarli in<br />

aree di scarso pregio paesaggistico, sufficientemente distanti dalle zone frequentate dall’avifauna migratoria e<br />

da quella stanziale di interesse conservazionistico, rappresentano scelte fondamentali per un corretta gestione<br />

dell’eolico nella “Terra delle Gravine”.<br />

Sapranno gli Enti gestori di tali Aree, i Comuni interessati, le popolazioni locali, salvaguardare e consegnare<br />

alle generazioni future questo vitale e straordinario patrimonio paesaggistico, naturalistico e floro- faunistico<br />

rappresentato dal mondo delle “gravine”?<br />

Sapranno ancora le gravine esercitare quel “fascino primordiale” sulle nuove generazioni, fascino che<br />

per millenni l’uomo ha elaborato positivamente, creando in esse dimore e insediamenti che ancora oggi stupiscono<br />

per la loro eco compatibilità e per il loro intrinseco rispetto della natura?<br />

92 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!