13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La situazione base è quella dell’orfana perseguitata. Cenerentola, fi glia <strong>di</strong> un nobile o<br />

<strong>di</strong> un mercante rimasto vedovo, è maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre che la<br />

costringono ai lavori più umili, come lascia intendere il suo nome, spesso collegato con la<br />

cenere per in<strong>di</strong>care la bassa con<strong>di</strong>zione in cui è tenuta nella casa paterna: Culincenere,<br />

Cendrillon, Aschenputtel, Aschenbroedel, Cinderella, ma anche Conza-sénare a Venezia,<br />

Scindrin-Scindrun a Milano, Cenerognola nel Casentino, Cenerientola a Roma, Chiginera<br />

in Sardegna e così via. L’orfanella riceve un aiuto soprannaturale dalla madre morta o da<br />

qualche magico interme<strong>di</strong>ario, un albero (dattero, nocciolo) piantato sulla tomba della<br />

madre, un animale protettore (pesce, serpe, uccello), una vecchina oppure una fatamadrina,<br />

che magicamente le forniscono splen<strong>di</strong><strong>di</strong> abiti, calzature e talvolta carrozza per<br />

partecipare in incognito a una festa, un banchetto o un ballo. Qui incontra il futuro sposo,<br />

principe, reuccio o fi glio <strong>di</strong> re, che si innamora <strong>di</strong> lei a prima vista o per oggetto interposto.<br />

La fanciulla sfugge ripetutamente fi nché, nonostante gli imbrogli delle sorellastre che in<br />

qualche caso non esitano a mutilarsi i pie<strong>di</strong> per calzare la scarpetta, viene riconosciuta<br />

grazie a un oggetto (scarpetta perduta, anello) e convola a nozze principesche con o<br />

senza punizione esemplare dei persecutori. Pur presentandosi con le varianti <strong>di</strong> motivi cui<br />

abbiamo accennato, l’intreccio, classifi cato nel fondamentale in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Stith Thompson<br />

come tipo 510A, ricalca lo schema in<strong>di</strong>viduato da Propp nelle fi abe <strong>di</strong> magia: è facile<br />

riconoscervi il danneggiamento o mancanza iniziale (la morte della madre); il <strong>di</strong>vieto (la<br />

proibizione alla fi gliastra <strong>di</strong> partecipare al ballo del principe); la fornitura degli strumenti<br />

magici (vestito e scarpette); il superamento del <strong>di</strong>vieto; l’arrivo in incognito alla festa;<br />

le pretese infondate avanzate dal falso eroe (i tentativi delle sorellastre <strong>di</strong> sostituirsi<br />

a lei); il riconoscimento dell’eroina, l’unica fanciulla che riesce a calzare la scarpetta; lo<br />

smascheramento delle antagoniste e le nozze conclusive.<br />

Un po’ <strong>di</strong> storia e un po’ <strong>di</strong> preistoria<br />

Da dove viene la novellina della Cenerentola? Probabilmente da molto lontano, tanto che,<br />

come per ogni intreccio fi abesco, il residuo <strong>di</strong> miti e riti e il continuo an<strong>di</strong>rivieni tra oralità<br />

e scrittura, tra racconto popolare che <strong>di</strong>venta <strong>documento</strong> letterario e versione letteraria<br />

che ritorna nella corrente della tra<strong>di</strong>zione orale, rendono <strong>di</strong>ffi cilissimo se non impossibile<br />

ricostruirne la storia.<br />

Una teoria affascinante, che ha sedotto molti stu<strong>di</strong>osi a partire dai seguaci della scuola<br />

mitologica, la suppone derivata da un mito solare dove la fanciulla è fi gura dell’aurora,<br />

la cenere il suo travestimento notturno, i tre abiti immagini del suo potere luminoso e il<br />

principe metafora dell’astro nascente che si leva e si fonde con lei. Altre ipotesi vengono<br />

dalle Ra<strong>di</strong>ci storiche dei racconti <strong>di</strong> fate <strong>di</strong> Propp, testo car<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong> novecenteschi<br />

sulla fi aba, dove sono rintracciabili connessioni tra l’aiutante magico dell’orfana e alcuni<br />

riti tribali del “ciclo dell’oltretomba”; o da un più recente saggio sulla decifrazione del<br />

Sabba stregonesco dove, proprio nell’analisi della fi aba in questione, si rileva l’affi nità<br />

profonda che lega tra loro miti e riti provenienti dai contesti più <strong>di</strong>sparati, dalla zoppia <strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>po alla scarpetta della nostra eroina.<br />

Quanto alla storia scritta, la prima versione della Cenerentola sarebbe secondo alcuni una<br />

leggenda egizia, riferita in età augustea dal geografo greco Strabone (Geografi a, XVII, I,<br />

33) e narrata due secoli dopo dal retore romano Eliano in una delle sue Storie varie (XIII,<br />

33), dove una scarpetta accidentalmente perduta <strong>di</strong>venta oggetto <strong>di</strong> innamoramento a<br />

<strong>di</strong>stanza. Vi si racconta infatti come durante il bagno un’aquila rubi alla cortigiana Rodopi<br />

il suo sandalo e lo porti al faraone il quale, immaginando la bellezza della donna dalle<br />

armoniose proporzioni del piede, si innamora <strong>di</strong> lei, la fa ricercare e la sposa.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!