13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.g Gli strumenti dell’orchestra<br />

Quando verrete allo spettacolo potrete vedere gli strumenti che suonano dal<br />

vivo. Chissà se li conoscevate già? Leggete attentamente le schede successive,<br />

per poterli riconoscere a teatro.<br />

Il violino è la voce più acuta della famiglia<br />

dei moderni strumenti ad arco occidentali.<br />

Ha 4 corde intonate per quinte<br />

(mi-la-re-sol), tese su un manico d’ebano<br />

che termina a riccio, me<strong>di</strong>ante piroli<br />

infi ssi nel cavigliere. Le corde partono<br />

dal capotasto e passano sulla tavola armonica,<br />

nella quale si trovano i due tagli<br />

ad effe, poggiano su <strong>di</strong> un ponticello che<br />

trasmette alla cassa le vibrazioni attraverso<br />

l’anima, costituita da un cilindretto<br />

<strong>di</strong> legno movibile posto vicino al piede<br />

destro del ponticello. Le corde sono<br />

fi ssate alla tavola stessa me<strong>di</strong>ante una<br />

cor<strong>di</strong>era d’ebano. Storicamente lo strumento<br />

assunse intorno al 1600 un ruolo<br />

predominante nell’ambito della musica<br />

strumentale, contribuendo alla nascita<br />

delle più importanti strutture formali<br />

barocche come la sonata, il concerto, la<br />

sinfonia.<br />

Il violoncello nasce in Italia nella seconda<br />

metà del XVI secolo dallo sviluppo della<br />

viola da gamba. Le sue <strong>di</strong>mensioni gli<br />

permettono <strong>di</strong> produrre dei suoni gravi.<br />

Si suona appoggiandolo tra le ginocchia<br />

ed usando un archetto. Nella base dello<br />

strumento è inserito un puntale in legno<br />

o in metallo che serve ad appoggiarlo<br />

in terra. L’accordatura delle 4 corde<br />

è basata sulle stesse note della viola<br />

trasportate, però, un’ottava sotto (lare-sol-do).<br />

Nel 1700 entrò a far parte<br />

stabilmente dell’orchestra.<br />

Il clarinetto ha un’imboccatura detta ad<br />

ancia semplice (l’ancia è una sottilissima<br />

linguetta <strong>di</strong> legno che viene inserita<br />

nel bocchino dello strumento e fatta<br />

vibrare dall’aria soffi ata dal musicista).<br />

È formato da un tubo cilindrico <strong>di</strong> legno<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!