13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il contesto culturale<br />

GIOACHINO ROSSINI E LA SUA EPOCA<br />

Introduzione storica <strong>di</strong> Elisabetta Lipeti<br />

La vita <strong>di</strong> Gioachino Rossini si svolse in un arco <strong>di</strong> tempo piuttosto lungo e ricco <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali<br />

trasformazioni nella società e nella cultura italiane ed europee: il grande compositore<br />

nacque alla fi ne del XVIII secolo mentre la Francia rivoluzionaria proclamava con la<br />

Repubblica la morte dell’ancien régime, e visse fi no al 1868; fu quin<strong>di</strong> contemporaneo delle<br />

guerre napoleoniche, della restaurazione, dell’epopea risorgimentale fi no all’unifi cazione e<br />

alla nascita del Regno d’Italia (1861), mentre in Francia in una vorticosa successione <strong>di</strong> colpi<br />

<strong>di</strong> scena si erano avvicendati un nuovo regime monarchico con conseguente rivoluzione, la<br />

Seconda Repubblica e il Secondo Impero.<br />

Un periodo <strong>di</strong> tempo così ampio e movimentato fu ovviamente caratterizzato anche da<br />

importanti rivolgimenti culturali: tramontata l’età d’oro dell’Illuminismo e del Razionalismo<br />

settecenteschi, si affacciava al panorama europeo il Romanticismo, che si sarebbe<br />

sviluppato e avrebbe dato i suoi frutti migliori nella prima parte del secolo XIX, per<br />

cominciare ad “appassire” verso metà Ottocento. Bisogna però ricordare che tale processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione avvenne in Italia con qualche decennio <strong>di</strong> ritardo rispetto all’Europa del<br />

Nord.<br />

I principi ispiratori della corrente culturale e artistica dell’Illuminismo erano:<br />

- la fede nella ragione umana, “lume” in grado <strong>di</strong> guidare l’umanità verso il progresso spirituale e<br />

sociale, liberandola dalle tenebre delle ingiustizie e della superstizione;<br />

- l’esaltazione degli ideali <strong>di</strong> libertà, uguaglianza, tolleranza;<br />

- il rifi uto del dogmatismo religioso;<br />

- l’interesse per la cultura dell’età classica (antica Grecia e antica Roma), come modello nelle arti e<br />

nella società.<br />

Al contrario il Romanticismo promuoveva:<br />

- la negazione della ragione a favore dell’irrazionalità, del sogno, del mistero;<br />

- l’esaltazione dell’in<strong>di</strong>viduo come soggetto unico dotato <strong>di</strong> una visione del mondo del tutto personale<br />

e, su scala più ampia;<br />

- l’unicità <strong>di</strong> ogni popolo, con le sue tra<strong>di</strong>zioni culturali, rispetto ad ogni altro (nazionalismo);<br />

- il recupero del sentimento religioso e la tensione verso l’infi nito;<br />

- lo stu<strong>di</strong>o del Me<strong>di</strong>oevo come modello <strong>di</strong> libertà formale nelle arti.<br />

In realtà la produzione teatrale <strong>di</strong> Rossini si sviluppò in un periodo molto limitato rispetto<br />

all’esteso arco della sua vita: i <strong>di</strong>ciannove anni compresi tra il 1810 e il 1829 videro nascere,<br />

in una folgorante carriera, la successione stupefacente dei suoi numerosi e celeberrimi<br />

capolavori. Poi, un lungo silenzio durato quasi quarant’anni, interrotto solamente da deliziose<br />

pagine vocali e pianistiche e da due mirabili composizioni sacre: quasi un rompicapo per<br />

gli storici, che si sono sempre interrogati sui motivi <strong>di</strong> una decisione all’apparenza tanto<br />

contrad<strong>di</strong>ttoria, presa da Rossini proprio mentre si trovava incontrastato all’apice della<br />

celebrità in tutta Europa.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!