13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150<br />

Ecco lo schema per realizzare il vostro teatrino dei burattini:<br />

150<br />

75<br />

50<br />

In alternativa si può realizzare un teatro <strong>di</strong> marionette a fi lo, infatti appendendo<br />

un telo su un fi lo teso da parte a parte che fungerà da fondale, si potranno<br />

manovrare le marionette dall’alto verso il basso salendo su un tavolo nascosto<br />

<strong>di</strong>etro la tela.<br />

Non è <strong>di</strong>ffi cile costruire semplicissime marionette alte 70-100 centimetri;<br />

la parte più impegnativa è la realizzazione della testa, che può essere fatta<br />

<strong>di</strong> cartapesta o più semplicemente decorando una palla <strong>di</strong> polistirolo su cui si<br />

<strong>di</strong>pingerà il volto e si incolleranno cappelli <strong>di</strong> cartone e parrucche <strong>di</strong> lana. Il corpo<br />

può essere realizzato in stoffa imbottita, con mani e pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> legno o <strong>di</strong> un qualsiasi<br />

altro materiale più pesante. Importante è il vestito, che può essere realizzato<br />

con un semplice pezzo <strong>di</strong> stoffa indossato come una tunica o un poncho...<br />

I fi li partiranno da testa, mani, gambe, schiena e si fi sseranno su un bilancino <strong>di</strong><br />

legno a croce.<br />

4.e Realizziamo i costumi <strong>di</strong> scena<br />

40<br />

TAGLIA VIA<br />

IL BOCCASCENA<br />

QUESTO È<br />

UN BURATTINO!<br />

Per completare la messa in scena dell’opera occorrerà preoccuparsi dei costumi<br />

che indosseranno i personaggi.<br />

I personaggi principali della nostra storia sono:<br />

– La bella Cenerentola<br />

– Le antipatiche sorellastre Clorinda e Tisbe<br />

– Il barone Don Magnifi co, il perfi do patrigno<br />

– Il principe Don Ramiro<br />

– Dan<strong>di</strong>ni, il cameriere del principe<br />

– Alfonso, Donato e Rodolfo, maestri del Principe<br />

Anche per i costumi occorrerà analizzare il testo, cercando gli elementi che<br />

descrivono i personaggi nel loro aspetto fi sico e caratteriale. Il carattere si<br />

89<br />

PER MUOVERLO<br />

DOVRAI INFILARE LA<br />

MANO NEL VESTITO,<br />

INFILARE IL DITO INDICE<br />

NELLA TESTA E<br />

IL POLLICE E IL MEDIO<br />

NELLE DUE MANI!<br />

DECORA SECONDO<br />

LA TUA FANTASIA<br />

CON I CARTONCINI<br />

COLORATI E AGGIUNGI LE<br />

TENDINE... IL TEATRINO<br />

È PRONTO!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!