13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terminante in un pa<strong>di</strong>glione svasato nel<br />

quale sono stati praticati dei fori, che<br />

vengono chiusi sia dalle <strong>di</strong>ta che da<br />

alcune chiavi. Derivato dallo strumento<br />

popolare chalumeau, fu soltanto dopo il<br />

XVII secolo che assunse la foggia che<br />

conosciamo oggi.<br />

Il fagotto è costituito da un lungo tubo<br />

<strong>di</strong> legno (circa 2 metri e 50 centimetri)<br />

ripiegato su sé stesso a forma <strong>di</strong> U e<br />

terminante con un pa<strong>di</strong>glione; lungo il tubo<br />

si trovano dei fori chiusi da un complesso<br />

sistema <strong>di</strong> chiavi. L’imboccatura ad ancia<br />

doppia è inserita in un tubetto metallico<br />

ripiegato e collegato allo strumento. Ha<br />

un timbro grave e pastoso, utilizzato<br />

nelle orchestre sinfoniche e d’opera.<br />

La fi sarmonica è uno strumento musicale<br />

aerofono a mantice; è stata per lunghi<br />

anni uno strumento folcloristico legato<br />

alla tra<strong>di</strong>zione della danza popolare.<br />

Ha due bottoniere: una corrispondente<br />

alla mano sinistra, l’accompagnamento,<br />

l’altra corrispondente alla mano destra<br />

che esegue il canto. La fi sarmonica più<br />

conosciuta è quella che ha la tastiera della<br />

mano destra come quella del pianoforte.<br />

Il bandoneón, chiamato anche bandonion<br />

dal suo inventore, il tedesco Heinrich<br />

Band, è simile alla fi sarmonica, ma ha<br />

entrambe le tastiere a bottoni; è uno<br />

strumento fondamentale nelle orchestre<br />

<strong>di</strong> tango argentine.<br />

Il sintetizzatore, anche chiamato synth,<br />

è uno strumento musicale che appartiene<br />

alla famiglia degli elettrofoni. È un<br />

apparato in grado <strong>di</strong> imitare altri strumenti<br />

reali o creare suoni non esistenti<br />

in natura. È generalmente controllato<br />

per mezzo <strong>di</strong> una tastiera.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!